Aprile 2014

Dal cacao al cioccolato. Tutto quello che è possibile sapere in poco più di 50 minuti.
- By diTestadiGola
- . 30 Aprile 2014
Riporto qui i video del Programma Nel cuore dei giorni – spazio rosa – che si tiene su TV2000 su

Stasera da Cap'Alice a Napoli va di scena il Piedirosso di Moccia.
- By diTestadiGola
- . 30 Aprile 2014
A Cap’alice abbiamo di recente festeggiato i 20 anni della doc Campi Flegrei in una serata molto coinvolgente. E proprio

Darjeeling. Lo champagne dei tè più contraffatto al mondo!
- By diTestadiGola
- . 27 Aprile 2014
Quando comprate un tè, (qualsiasi tè) è bene che vi informiate sulla provenienza, sul grado e sul raccolto del tè

Le pastine di Belém. Il dolce più famoso del Portogallo
- By diTestadiGola
- . 27 Aprile 2014
Era l’anno 1538 quando per la prima volta compariva in uno scritto un dolce molto simile alle Pasteis de Belém.

Il cibo e lo spreco. Comprare con il danaro la propria vergogna.
- By diTestadiGola
- . 25 Aprile 2014
Nel numero di dicembre 1939 de” La cucina italiana” si promuoveva un concorso dal titolo “Utilizzazione dei resti”, con la

Assunta Ronco
- By diTestadiGola
- . 25 Aprile 2014
Mi chiamo Maria Assunta Ronco, abito in provincia di Torino, in campagna. Sono insegnante di professione e di indole. Mi

Ricetta facile facile: il Budino di frattaglie di seppia
- By diTestadiGola
- . 22 Aprile 2014
Perchè buttare tutto? Questa domanda oggi dovrebbe attanagliarci ogni volta che entriamo in cucina per prepararci il nostro pasto. Noi

La Cooperativa Iris e la democrazia della natura. La prima pasta bio europea.
- By diTestadiGola
- . 21 Aprile 2014
A volte in Italia abbiamo dei tesori inestimabili, senza esserne a conoscenza. È così grazie ad un viaggio dell’azienda dove

Un Primum al Vinitaly.
- By diTestadiGola
- . 20 Aprile 2014
Il 6 aprile si è svolta la 48° edizione del Vinitaly a Verona. A detta di molti una vergogna, a

Il Nocillo e la tecnica degli assaggi – Parte II
- By diTestadiGola
- . 20 Aprile 2014
Come precedentemente detto QUI, la prima fase della degustazione di un nocillo riguarda l’aspetto visivo che consente di valutare la