Stefano Giubertoni è il nuovo direttore CLAI
Foodnews ed eventi News

Stefano Giubertoni è il nuovo direttore CLAI

Stefano Giubertoni è il nuovo direttore CLAI Stefano Giubertoni, 59 anni, milanese, è il nuovo direttore di CLAI, la cooperativa agroalimentare

Essse Caffè con il Grand Tour Ambasciatori del Gusto: cinque tappe in Puglia
Foodnews ed eventi News

Essse Caffè con il Grand Tour Ambasciatori del Gusto: cinque tappe in Puglia

Essse Caffè con il Grand Tour Ambasciatori del Gusto: cinque tappe in Puglia Il caffè come promozione della cultura enogastronomica

La "Pasta proteica". Come è fatta e le migliori 5 sul mercato
Cibo Cibo e salute

La “Pasta proteica”. Come è fatta e le migliori 5 sul mercato

La pasta proteica sta conquistando il mondo del fitness e degli amanti del cibo sano. Con un contenuto di proteine più alto rispetto alla pasta tradizionale, questo alimento rappresenta un’alternativa valida per chi desidera seguire una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati.

In questo articolo, esploreremo il mondo della pasta proteica, dai suoi benefici alle diverse tipologie disponibili. Inoltre, scopriremo le 5 migliori marche di pasta proteica attualmente sul mercato, con recensioni dettagliate e informazioni utili per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Perché Scegliere la Pasta Proteica?

La pasta proteica offre diversi vantaggi rispetto alla pasta tradizionale:

Le prugne secche. Il frutto secco antico
Cibo Cibo e salute

Le prugne secche. Il frutto secco antico

Le prugne secche, note anche come susine secche, sono un frutto antico con una storia affascinante e una lunga tradizione di utilizzo in cucina e medicina. Sebbene siano diffuse in tutto il mondo, le prugne secche hanno origini asiatiche e sono state apprezzate per secoli per il loro sapore dolce e leggermente acidulo, la loro consistenza morbida e le loro numerose proprietà benefiche.

Storia e Origini:

Le prime testimonianze della coltivazione delle prugne risalgono ad oltre 7.000 anni fa in Cina, dove venivano utilizzate sia fresche che essiccate. Nel corso dei secoli, la coltivazione delle prugne si diffuse in Medio Oriente, Europa e Nord Africa, adattandosi a climi e terreni differenti. Nell’Impero Romano, le prugne secche erano considerate un alimento prezioso e venivano utilizzate per preparare dolci, sciroppi e medicinali.

Medaglia di bronzo Agorà 2024 al restyling del Gambero Rosso
Foodnews ed eventi News

Medaglia di bronzo Agorà 2024 al restyling del Gambero Rosso

Medaglia di bronzo Agorà 2024 al restyling del Gambero Rosso È l’agenzia siciliana guidata da Tina Berenato, TB Design, a