Piadina Night. A Cattolica venerdì 8 luglio 2022 dalle 20 in piazza del Tramonto è stata celebrata la grande festa dedicata al prodotto simbolo della Romagna in una cena sotto le stelle a firma di Raffaele Liuzzi.
La Piadina Romagnola IGP è stata accompagnata dal pesce dell’Adriatico, dai prodotti certificati regionali e da una selezione dei migliori vini regionali serviti e raccontati dai sommelier Ais.
A firmare la cena lo chef Raffaele Liuzzi, patron della Locanda Liuzzi, interprete di una cucina contemporanea, che proposto la piadina in una inedita versione gourmet, a testimonianza della grande ecletticità del prodotto, capace culturalmente di unire due estremi come Giovanni Pascoli e Samuele Bersani.
Ad accompagnare le piade gourmet una selezione di vini regionali: aperitivo con Lambrusco Spumante Metodo Classico Rosé Brut Cantina della Volta 2016. Accompagnamento al calice ad ogni portata con varie interpretazioni di Rebola delle Cantine aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Rimini. Servizio e raccontato a cura dei Sommelier AIS.
Il Consorzio di Promozione e Tutela della Piada Romagnola si è costituito nel 2011 per l’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP), riconoscimento ottenuto in sede di Commissione Europea nel novembre del 2014. L’IGP è uno strumento di tutela secondo il quale tutte le fasi di produzione della Piadina Romagnola devono essere realizzate solo laddove è storicamente nata, in Romagna, seguendo un preciso Disciplinare di tutela che rispetto storia e tradizione del prodotto. Dodici sono i soci del Consorzio, presieduto da Alfio Biagini.
IL MENÙ
Centro tavola. La Piadina Romagnola IGP incontra l’Emilia In degustazione Piadina Romagnola IGP con Salame Piacentino DOP, Salame Felino IGP, Parmigiano Reggiano DOP
Le Proposte delle Chef Raffaele Liuzzi
Piadina Romagnola IGP in Carpione
Sardoncini di EcoPesce Cesenatico, Spiedino di Cozza Romagnola e Mortadella di Bologna IGP
La Piada del Giorno Prima – Minestra di Piadina Romagnola IGP
Gamberetti Rosa Nostrani di EcoPesce Cesenatico, Aglio Nero di Voghiera di NeroFermento
Millefoglie di Piadina Romagnola IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e Patata di Bologna DOP
Spirale di Piadina Romagnola IGP Affumicata
Squacquerone di Romagna DOP Caseificio Pascoli, Ciliegie di Vignola IGP, Aceto Balsamico di Modena
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli