Il libro della settimana: “Napoli, la cucina dimenticata” di Enzo Avitabile
“NAPOLI. La cucina dimenticata” e “L’antica dolcezza napoletana” di Enzo Avitabile, entrambi accompagnati da autorevole prefazione a firma del gastronomo Luciano Pignataro, sono libri che riprendono le ricette di antichi scritti, riscoperti e pubblicati per volontà del nipote dello stesso Avitabile, Massimiliano Peluso Gaglione.
Entrambi i ricettari riportano alcuni idiomi napoletani.
Il libro della settimana: “Napoli, la cucina dimenticata” di Enzo Avitabile
“NAPOLI. La cucina dimenticata” è un testo rivolto a tutti coloro che hanno voglia di sperimentare nuove ricette, per gli amanti di Napoli e della cucina tradizionale calda e accogliente. Non singole ricette ma menù completi dalla ricchissima tradizione secolare napoletana, suddivisi per stagioni con una sezione speciale dedicata alla festività.
Alcune pietanze sono tratte dalla “Cucina teorica-pratica” di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino (1787-1859), parente del più celebre Guido Cavalcanti.
Autore
-
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano. Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.
Visualizza tutti gli articoli