Il 5 e 6 aprile, a Isnello (PA), la Festa delle Verdure e Tradizionali ed Antiche delle Madonie
Giunge quest’anno alla sua XVIII edizione la Festa delle Verdure e Tradizionali ed Antiche delle Madonie che avrà luogo a Isnello, in provincia di Palermo.
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, un fitto programma di eventi ed appuntamenti renderà protagoniste erbe spontanee e virduri di muntagna molto usate nelle cucine siciliane: partendo dal finocchietto selvatico, tra gli ingredienti principali della pasta con le sarde, passando per gli sparaci sarvaggi o asparagi selvaggi dallo stelo fine e dal sapore amarognolo e i giri, la versione selvatica delle bietole e ai vurrani o borragine fino ad arrivare ai cavuliceddi o brassica fruticulosa e ai caidduna, o cardi.
Queste erbe e verdure sono utilizzate sia preparare delle saporite minestre ma anche pastasciutte con la buonissima pasta chi cavuliceddi e a sasizza, o fritte in pastella come i caidduni o come contorno precedentemente bollite e assassunate, ossia rosolate con olio e aglio, sale e pepe.
Tornando a Isnello, un piccolo comune collinare della provincia di Palermo, che confina con comuni di Cefalù, Polizzi Generosa, Petralia Sottana, Castelbuono, quasi tutti “incastonati” nel Parco delle Madonie, con aree naturali boschive costituite da lecci, roverelle e sugheri, sotto i quali il bravo cercatore riconosce e raccoglie verdure ed erbe selvatiche.
Il fitto programma di questa diciottesima edizione della sagra, inizia con una mattinata di raccolta, nelle campagne circostanti il paese, di verdure ed erbe al seguito del prof. Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo ed esperto riconoscitore.
La serata del 5 aprile proseguirà con uno show cooking di chef locali e ci sarà la possibilità di degustare diverse preparazioni a base di Verdure curate dalle attività commerciali di Isnello.
Domenica 6 aprile, si volgeranno altri show cooking, degustazioni, spettacoli itineranti e visite guidate alle chiese e monumenti del paese.
La XVIII edizione della Festa delle Verdure Tradizionali ed Antiche è organizzata dal Comune di Isnello e dalla Pro Loco locale, con il sostegno dell’ Università degli Studi di Palermo, di Idimed e della Condotta Slow Food delle Madonie. La ricca manifestazione è, inoltre, finanziata dall’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, dall’ Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e dall’Assessorato delle Attività Produttive.
Autore
-
sono un'antropologa culturale e appassionata studiosa di tradizioni culturali ma anche la blogger con lo pseudonimo di Marga Rina di Panormitania, dove promuovo eventi culturali e intervisto gli artisti locali che solleticano la mia curiosità. Grande è la mia passione per la scrittura nelle sue molteplici declinazioni: scrivo poesie, racconti, testi incentrati sull’Arte e gli artisti. Da qualche anno, sono diventata organizzatrice e curatrice di mostre d’arte: oltre a redigere tutti i testi e le poesie e ad occuparmi della loro diffusione ai media con veci da addetto stampa, curo minuziosamente la grafica di ogni evento e la promozione, nella veste di social media manager, sui social network. Il connubio tra arte e cucina è da qualche tempo divenuto sia un hobby che una vera grande passione.
Visualizza tutti gli articoli