Agricoltura è cibo: la rivoluzione necessaria per salvare il cibo

Agricoltura è cibo: la rivoluzione necessaria per salvare il cibo

Agricoltura è cibo: la rivoluzione necessaria per salvare il cibo, la terra e il futuro

L’Europa si trova ad un bivio: da una parte, la deriva verso un modello agroalimentare industriale e insostenibile, dall’altra, la possibilità di costruire un futuro basato su cibo sano, rispetto per l’ambiente e redditività per gli agricoltori.

L’ebook “Agricoltura è cibo. La rivoluzione necessaria”, a cura dell’avvocato Dario Dongo, offre un’analisi approfondita della crisi del settore primario e delle sue implicazioni per cittadini e consumatori.

Le proteste degli agricoltori:

All’inizio del 2024, gli agricoltori in Italia e in altri Paesi europei hanno dato vita a una serie di manifestazioni per rivendicare:

  • Un reddito dignitoso attraverso il divieto delle vendite sottocosto dei prodotti agricoli

  • Aiuti diretti per affrontare la transizione ecologica e ridurre la burocrazia

  • Opposizione a:

    • Deregolamentazione e brevettabilità dei nuovi OGM

    • Consumo e privatizzazione dei terreni agricoli

    • Accordi di libero scambio che favoriscono le importazioni a basso costo

    • Limitazione della libertà di scelta di professionisti e centri di assistenza agricola

Le conseguenze della crisi:

La sopravvivenza delle piccole e medie aziende agricole è seriamente minacciata, con gravi ripercussioni su:

  • Disponibilità di cibo sano e di qualità: la perdita della biodiversità e la dipendenza da multinazionali del cibo mettono a rischio la nostra cultura alimentare e la sicurezza alimentare
  • Economia rurale: l’abbandono delle campagne impoverisce i territori e aggrava l’esodo dalle zone rurali
  • Ambiente: la scomparsa di aziende agricole significa la perdita di presidi fondamentali per la tutela del suolo, del paesaggio e della biodiversità

L’ebook “Agricoltura è cibo. La rivoluzione necessaria” propone:

  • Un’analisi delle cause della crisi e delle sue implicazioni
  • Le rivendicazioni degli agricoltori e le loro proposte per un futuro sostenibile
  • La necessità di riorientare le risorse pubbliche verso l’agricoltura e la società civile, sottraendole all’economia di guerra
  • Un invito all’azione per cittadini e consumatori per sostenere un modello agroalimentare giusto e duraturo

Scarica l’ebook e scopri come possiamo costruire un futuro migliore per il cibo, la terra e il nostro pianeta.

Questo ebook è un’importante risorsa per:

  • Cittadini e consumatori che vogliono comprendere le sfide del settore agroalimentare e fare scelte consapevoli
  • Agricoltori che cercano informazioni e supporto per affrontare la crisi
  • Operatori del settore che vogliono conoscere le tendenze e le opportunità per un futuro sostenibile
  • Politici e decisori che intendono sviluppare politiche agricole eque e lungimiranti

Insieme, possiamo costruire un sistema alimentare che sia sano, giusto e sostenibile per tutti.

Autore

  • blank

    Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento