Articoli di questo autore

I giovedì di QB: un mare di gusto a Fano dal 30 maggio al 2 giugno
Autori I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: un mare di gusto a Fano dal 30 maggio al 2 giugno

I giovedì di QB: un mare di gusto a Fano dal 30 maggio al 2 giugno Amanti del buon cibo

Domenica 19 maggio 2024 torna la Marcia enogastronomica di Kohišče, giunta alla sua 10° edizione. Un'occasione unica per immergersi nella bellezza del Carso triestino, tra sentieri panoramici, grotte affascinanti e borghi storici, degustando le specialità enogastronomiche locali. Un percorso adatto a tutti Il tracciato circolare di 5 km, su strade sterrate e sentieri, è adatto a tutti gli amanti della natura e della camminata. Si consigliano scarpe da escursionismo, mentre il percorso non è adatto ai passeggini. Quattro punti di partenza Sono previsti quattro punti di partenza: Duino - Vecchia stazione dei treni (2 km) Ceroglie - Adventure Park (3 km) Medeazza - Campo sportivo (1,5 km) Brestovica - Klarici (3,5 km) Partenze individuali e ristori La partenza è libera, dalle 8.30 alle 10.30, senza bisogno di guida. Seguendo il sentiero segnalato, si raggiunge il circuito della marcia, dove si trovano diversi punti di ristoro con prodotti tipici locali. Tra storia, speleologia e musica Lungo il percorso, oltre a godere di panorami mozzafiato, si possono scoprire le trincee della Prima Guerra Mondiale con l'aiuto di esperti in storia locale. Gli amanti dell'avventura possono visitare le grotte Karl e Zita, illuminate per l'occasione, con l'accompagnamento di speleologi. A rendere ancora più speciale l'atmosfera, il gruppo bandistico croato "Združeni goranski orkestar Delnice - Vrbovsko" allieterà i partecipanti con la sua musica. Pranzo conviviale e prodotti tipici La marcia si conclude nella dolina del Borgo Kohišče con un pranzo conviviale. Nella dolina saranno inoltre allestite bancarelle dove i produttori locali esporranno i loro prodotti tipici, tra cui vino, olio, miele e salumi. Come partecipare La quota di partecipazione è di € 20,00 per gli adulti e ragazzi dai 14 anni in su, e di € 15,00 per i bambini dai 6 ai 13 anni. La quota comprende: Buono degustazioni Pranzo Maglietta della marcia Bicchiere in ABS telescopico
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Marcia enogastronomica di Kohišče

I giovedì di QB: Marcia enogastronomica di Kohišče Domenica 19 maggio 2024 torna la Marcia enogastronomica di Kohišče, giunta alla

I giovedì di QB: Il Maiorchino, un formaggio da scoprire
Autori I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Il Maiorchino, un formaggio da scoprire

Il Maiorchino: un formaggio siciliano da scoprire Un viaggio alla scoperta del Maiorchino, un formaggio DOP dalla storia millenaria e

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Presentata la 76esima Sagra del Vino di Casarsa

    I giovedì di QB: Presentata la 76esima Sagra del Vino di Casarsa Calendario esteso dal 24 aprile al

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Despar rafforza la partnership col marchio IoSonoFVG

I giovedì di QB: Despar rafforza la partnership col marchio IoSonoFVG In collaborazione con la Fondazione Agrifood, i supermercati Despar,

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: A Montefalco nasce il museo del Sagrantino DOCG

  I giovedì di QB: A Montefalco nasce il museo del Sagrantino DOCG Sarà inaugurato sabato 20 aprile a Montefalco,

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Acciughe sotto pesto con aceto di melograno

  I giovedì di QB: Acciughe sotto pesto con aceto di melograno Un nuovo prodotto dell’azienda Mengazzoli della qule vi

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Insalata di erbe fiori ed erborinato

  I giovedì di QB: Insalata di erbe fiori ed erborinato Insalata di erbe fiori ed erborinato,  arricchita da guanciale

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Primavera al Castello di Duino e dintorni Presentata la XV edizione

  I giovedì di QB: Primavera al Castello di Duino e dintorni Presentata la XV edizione Dal 16 marzo al

blank
I giovedì di Q.B.

I giovedì di QB: Il ritorno delle mezze stagioni a tavola

I giovedì di QB: Il ritorno delle mezze stagioni a tavola I climatologi sono i nuovi veggenti: non ne azzeccano