
Giustino Catalano
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
- Total Post (313)
- Comments (2)
Articoli di questo autore

Being Organic in EU: un focus sul biologico a Biofach 2025
- By Giustino Catalano
- . 11 Febbraio 2025
Being Organic in EU: un focus sul biologico a Biofach 2025 Biofach 2025, la più grande fiera al mondo dedicata

Nasce l’orto Slow Food all’Istituto Alberghiero di Tor Carbone
- By Giustino Catalano
- . 7 Febbraio 2025
Nasce l’orto Slow Food all’Istituto Alberghiero di Tor Carbone L’Istituto Alberghiero di Tor Carbone ha inaugurato il suo nuovo orto

Dalla Nutella all’artigianato: un viaggio nel gusto autentico della nocciola
- By Giustino Catalano
- . 5 Febbraio 2025
Dalla Nutella all’artigianato: un viaggio nel gusto autentico della nocciola La Nutella è un’icona indiscussa delle colazioni italiane, ma negli

La Mozzarella di Bufala Campana DOP. Un anno di sfide e opportunità
- By Giustino Catalano
- . 1 Febbraio 2025
La Mozzarella di Bufala Campana DOP. Un anno di sfide e opportunità Il 2024 è stato un anno di bilanci

La pizza del sabato: la “Popolana a contrasto” di Salvatore ed Espedito Martino
- By Giustino Catalano
- . 11 Gennaio 2025
La pizza del sabato: la “Popolana a contrasto” di Salvatore ed Espedito Martino
Questa settimana siamo a Napoli, a Piazza Nazionale, nel centro di una città che oggi più che mai è fucina di culture ed esperienze.
Andiamo a trovare Espedito e Salvatore Martino.

Santa Lucia, le tradizioni a tavola da Nord a Sud
- By Giustino Catalano
- . 13 Dicembre 2024
Santa Lucia, le tradizioni a tavola da Nord a Sud Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, una delle feste

Presentata la Guida della Campania di La Repubblica 2024
- By Giustino Catalano
- . 10 Dicembre 2024
Presentata a Caserta la nuova Guida della Campania di La Repubblica 2024
Le Guide ai sapori e ai piaceri de La Repubblica sono molto più di semplici guide turistiche. Sono, a mio avviso, un invito ad immergersi nell’Italia più autentica, quella dei borghi nascosti, delle tradizioni culinarie e dei paesaggi mozzafiato.

La pizza del sabato: la Dicembre di “Panoramica 53”
- By Giustino Catalano
- . 7 Dicembre 2024
La pizza del sabato: la Dicembre di “Panoramica 53” Belle le realtà in provincia di Napoli e nel vesuviano dove

Il Giardino di Ginevra a Curti. Il piacere a tutte le ore
- By Giustino Catalano
- . 28 Novembre 2024
Il Giardino di Ginevra a Curti. Il piacere a tutte le ore.
Anna Chiavazzo è una delle pasticciere della nouvelle vague patissiere casertana degli anni 2000.
Mentre Napoli vedeva sparire o vacillare mostri sacri come, solo a titolo di esempio, Caflish, Scaturchio, Savanelli, Van Bol & Feste, Caserta vedeva la nscita di grandi nomi tra i quali sicuramente un posto di spicco e rilievo spetta a pieno titolo ad Anna con il suo “Giardino di Ginevra”.

Michelin 2025 ossia la caduta delle stelle fumanti
- By Giustino Catalano
- . 6 Novembre 2024
Michelin 2024 ossia la caduta delle stelle fumanti.
Non è stata solo la mia sensazione quella che nella Michelin ci fosse un terremoto in atto.
Già prima della presentazione della Guida vi erano stati segnali poco chiari o quanto meno non in linea con l’ordine mitteleuropeo solito. Spostamento dell’orario di inizio a una settimana dall’evento. Arrivo del Gotha parigino. Assenza ( o se c’era correggetemi) del Direttore Italia Lovrinovich.