
Giustino Catalano
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
- Total Post (313)
- Comments (2)
Articoli di questo autore

L’allergia alla carne rossa nascosta dietro una puntura di zecca
- By Giustino Catalano
- . 24 Agosto 2024
L’allergia alla carne rossa nascosta dietro una puntura di zecca Un morso nasconde un pericolo: scopri la sindrome alfa-gal Hai

Storie di polpette. Falafel
- By Giustino Catalano
- . 21 Agosto 2024
Storie di polpette. Falafel
I Falafel, deliziose polpette di legumi fritte o al forno, rappresentano un piatto iconico della cucina mediorientale e mediterranea, apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto speziato, la sua consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno e il suo valore nutrizionale.
Queste polpette, a base di ceci, fave o una combinazione di entrambi, racchiudono una storia millenaria ricca di cultura e tradizione, tramandata di generazione in generazione. La loro versatilità culinaria, le varianti regionali e la ricetta semplice da seguire li rendono un piatto perfetto per ogni occasione, da un antipasto sfizioso a un pasto vegetariano completo.
Le origini dei Falafel si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con le antiche civiltà del Medio Oriente e del Mediterraneo.

A Ferragosto a Foggia non canta nessun gallo
- By Giustino Catalano
- . 14 Agosto 2024
A Ferragosto a Foggia non canta nessun gallo.
Molti si staranno chiedendo il perchè di un titolo del genere. Sicuramente la causa non è legata al sorgere del sole ma piuttosto ad un’antica tradizione che tra Foggia e la provincia vede su tutte le tavole il “Galluccio al sugo”.
Ferragosto in Puglia, e in particolare a Foggia e provincia, è sinonimo di tradizione, famiglia e, naturalmente, buon cibo.

Storie di polpette. Polpette di baccalà e cannella
- By Giustino Catalano
- . 14 Agosto 2024
Storie di polpette. Polpette di baccalà e cannella
Le polpette di baccalà e cannella sono uno dei piatti tradizionali della cucina italiana meridionale, in particolare della Campania e della Sicilia, che conquista il palato con il suo gusto unico e raffinato.
Queste polpette, sapientemente preparate con baccalà ammollato, pangrattato, uova, cannella e altri aromi, racchiudono una tradizione culinaria antica e ricca di sapori, tramandata di generazione in generazione.
La loro storia affascinante, le varianti regionali e la ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione le rendono un piatto speciale che regala un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Le origini delle polpette di baccalà e cannella si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con la storia e la cultura del Mediterraneo.

Prodotti della pesca: informazioni per operatori e consumatori
- By Giustino Catalano
- . 13 Agosto 2024
Prodotti della pesca: informazioni per operatori e consumatori La commercializzazione dei prodotti della pesca è soggetta a specifiche informazioni per

Storie di polpette. Ćevapcici
- By Giustino Catalano
- . 7 Agosto 2024
Storie di polpette. Ćevapcici
Ćevapcici, noti anche come Cevapi, sono un piatto iconico della cucina balcanica che ha conquistato il palato di tutto il mondo con il suo gusto ricco e la sua consistenza succulenta.
Queste piccole salsicce di carne macinata, sapientemente preparate con spezie e erbe aromatiche, rappresentano un vero e proprio gioiello gastronomico che racchiude la tradizione culinaria e la cultura millenaria dei Balcani.
La loro storia affascinante, le varianti regionali e la ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione le rendono un piatto speciale che regala un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Storie di polpette. Çiğ Köfte
- By Giustino Catalano
- . 31 Luglio 2024
Storie di polpette. Çiğ Köfte.
Çiğ Köfte, letteralmente “polpette crude”, è un piatto iconico della cucina turca che ha conquistato il palato di tutto il mondo con il suo sapore speziato, la sua consistenza morbida e la sua unicità.
Queste polpette di carne cruda, sapientemente preparate con bulgur, spezie e erbe aromatiche, rappresentano un vero e proprio gioiello gastronomico che racchiude la tradizione culinaria e la cultura millenaria della Turchia.

La Spalmigiana. Quando vince una sottocultura
- By Giustino Catalano
- . 28 Luglio 2024
La Spalmigiana. Quando vince una sottocultura.
Partirò da subito con il dire che assaggerò questo prodotto, come ho fatto all’epoca con lo “Spuntì” al salmone, che non mi piacque, e sarà facile che lo trovi anche buono. Non ne dubito.
La “spalmigiana”, alla lettera parmigiana di melanzane spalmabile

Storie di polpette. Bifteki Ghemista
- By Giustino Catalano
- . 24 Luglio 2024
Storie di polpette. Bifteki Ghemista
I Bifteki Ghemista, conosciuti anche come polpette di carne ripiene, sono un piatto tipico della cucina greca e cipriota che conquista il palato con il suo gusto ricco e la sua consistenza succulenta.
Queste polpette di carne macinata, sapientemente farcite con un ripieno saporito di riso, erbe aromatiche e spezie, rappresentano un vero e proprio gioiello gastronomico che racchiude la tradizione culinaria di queste due affascinanti regioni del Mediterraneo.

Apprendista pizzaiolo. L’umiltà della bravura
- By Giustino Catalano
- . 18 Luglio 2024
Apprendista pizzaiolo. L’umiltà della bravura
E’ a meno di 500 metri da casa mia e ogni volta che ci sono passato mi sono sempre detto “devo andarci”.
L’occasione si è presentata in un caldo giovedì a ora di pranzo. In genere sono aperti a pranzo solo la domenica ma nel periodo estivo sostituiscono questo giorno con il giovedì.
La finestra temporale è stata perfetta. Potevo anche permettermi qualche carboidrato e ci sono andato.