Articoli di questo autore

blank
Cibo e salute

Come creare un’insalatona piatto unico

L’insalata è un buon piatto che ci permette di rimanere in forma senza rinunciare al piacere della tavola soprattutto in

fegato grasso
Autori Cibo e salute

La dieta giusta contro il fegato grasso

Il fegato grasso, detto anche steatosi epatica non alcolica (NAFLD – Non Alcoholic Fatty Liver Disease), si verifica con un

blank
Cibo e salute

Come leggere le etichette alimentari – parte II

Acquistare alimenti in maniera consapevole vuol dire investire sulla propria salute. Esistono degli alimenti molto consumati che hanno etichette poco

blank
Dove ti porto La recensione

Avena, il cereale proteico più versatile in cucina

Rivalutata negli ultimi tempi in cucina, l’avena è il cereale più ricco di proteine (attorno al 15%) e grassi “buoni”.

Caprino
Cibo e salute

Sapore e salute in una fetta di caprino

Il caprino è un formaggio morbido molto saporito e ricco di incredibili qualità nutrizionali. Ogni etto di caprino ha 23

Prugne secche
Cibo e salute

Tutti i segreti delle prugne secche

Negli ultimi anni le prugne secche sono state oggetto di ricerca da parte della comunità scientifica per i loro inaspettati

Cavolo
Dove ti porto La recensione

Quando la salute incontra la bellezza nascono i cavoli

Nei duri mesi invernali esiste un ortaggio che resiste alle intemperie e alle gelate notturne, un elisir di lunga vita

Insalata
Dove ti porto La recensione

A gennaio depurati con la lattuga

A gennaio, dopo gli eccessi delle feste, quello che ci vuole è un bel piatto di lattuga. Verdura bella, buona

zafferano
Dove ti porto La recensione

Zafferano, uno scrigno di salute nello stigma di un fiore bellissimo

Lo zafferano è una spezia ricavata dagli stigmi di un fiore bellissimo color viola che sboccia dalla pianta Crocus sativus. I

carbonara
Dove ti porto La recensione

Carbonara “a modo mio”, quando la dieta non vuol dire privazione

Per me “dieta”, quella efficace e duratura, non è sinonimo di “privazione” ma vuol dire “gusto e piacere”, perché solo