
Michele Polignieri
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l'UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR "Orto in Condotta". Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore "Extravergine". E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l'organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l'Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018
- Total Post (48)
Articoli di questo autore

Il rotolo di San Giuseppe
- By Michele Polignieri
- . 17 Marzo 2025
Il rotolo di San Giuseppe Tra fuochi e tavolate, ritornano le celebrazioni in onore del santo più importante della

Extraverginità extravagante, parte seconda!
- By Michele Polignieri
- . 10 Marzo 2025
Extraverginità extravagante, parte seconda! Solo l’analisi chimica sull’alimento olio, se effettuata in laboratori certificati ed affidabili, può tranquillizzare il

Extraverginità extravagante
- By Michele Polignieri
- . 4 Marzo 2025
Extraverginità extravagante Con buona probabilità è stata proprio la dea Athena, divinità della sapienza del pantheon ellenico, il più

Uliveto “Coratina”
- By Michele Polignieri
- . 28 Gennaio 2025
Uliveto “Coratina” La Puglia vanta con orgoglio il primato del suo patrimonio olivicolo varietale che da molti anni ormai, con

Ceci rossi e neri
- By Michele Polignieri
- . 7 Gennaio 2025
Ceci rossi e neri L’immagine della tavolozza dei colori è abusata, ma efficace. L’Alta Murgia è, infatti, una miniera caleidoscopica.

La murgia steppica, le sue piante alimurgiche e suoi interpreti.
- By Michele Polignieri
- . 27 Dicembre 2024
La murgia steppica, le sue piante alimurgiche e suoi interpreti. Ci si consenta di gioire se nella nostra murgia barese

Il Primitivo di Gioia del Colle del giovane Roberto Serripanni Firulli
- By Michele Polignieri
- . 7 Dicembre 2024
Il Primitivo di Gioia del Colle del giovane Roberto Serripanni Firulli Roberto Seripanni Firulli, vignaiolo appassionato che ha iniziato il

Sovranaturale, il nuovo salone dei vini naturali in Puglia
- By Michele Polignieri
- . 8 Novembre 2024
Sovranaturale, il nuovo salone dei vini naturali in Puglia Grazie ad una ventata di rinnovamento rispetto a strade già percorse,

Prie Blanc, il vino dei ghiacciai
- By Michele Polignieri
- . 5 Novembre 2024
Prie Blanc, il vino dei ghiacciai È lui il più estremo dei vitigni italiani. Vive a 1000 e più metri

Il cinghiale uccide anche in estate
- By Michele Polignieri
- . 26 Agosto 2024
Il cinghiale uccide anche in estate Tempo se n’è perso troppo, i proclami ed i fallimenti sono sotto gli occhi