
Michele Polignieri
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l'UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR "Orto in Condotta". Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore "Extravergine". E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l'organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l'Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018
- Total Post (48)
Articoli di questo autore

Il pomodoro e gli ortaggi di Lesina
- By Michele Polignieri
- . 30 Luglio 2024
Il pomodoro e gli ortaggi di Lesina Tutto nasce dal pomodoro e dagli ortaggi e, da questi, l’azienda fondata da

Alicia amaro di Sicilia
- By Michele Polignieri
- . 1 Luglio 2024
Alicia amaro di Sicilia Mariapia Distefano, proprietaria dell’amaro Monte Polizo insieme a mamma Rosalba, racconta la storia della piccola ma

A Corato in scena il trash
- By Michele Polignieri
- . 22 Maggio 2024
A Corato in scena il trash : Sagra della Carne di cavallo da cartellino rosso Si è tramutato in autogol

Nero di Troia tra pecore e lupi
- By Michele Polignieri
- . 14 Maggio 2024
Nero di Troia tra pecore e lupi Sembra un ossimoro, ma qui tutto parla di loro, oltre che pietre affioranti,

Zampina e Cervellata: delizie della braceria murgiana
- By Michele Polignieri
- . 4 Maggio 2024
Zampina e Cervellata: delizie della braceria murgiana Tra le tue spire tenere e calde mi perdo delicato sapore di pastura

Tutti pazzi per il fungo Cardoncello
- By Michele Polignieri
- . 21 Aprile 2024
Tutti pazzi per il fungo Cardoncello Il fungo Cardoncello conosciuto come Pleurotus eryngii nacque nella mente di Onofrio Pepe. L’idea

L’Oleificio Montagano a San Severo FG
- By Michele Polignieri
- . 7 Febbraio 2024
Gli incontri migliori nascono sempre per caso. Mai forzare il fisiologico scorrere degli eventi. Prima o poi le cose accadono

Il cibo che narra: in Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”
- By Michele Polignieri
- . 4 Ottobre 2023
Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari Con il

Ristorante Tre Archi ad Altamura
- By Michele Polignieri
- . 27 Settembre 2023
Tre Archi è nel cuore del centro storico di Altamura a 2 passi dalla cattedrale federiciana. Al centro dell’areale vocato

La murgia steppica e le sue alimurgiche
- By Michele Polignieri
- . 21 Luglio 2023
Ci si consenta di gioire se nella nostra murgia barese si trovano esempi di creatività conventuale di grande portata. Se