
Michele Polignieri
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l'UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR "Orto in Condotta". Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore "Extravergine". E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l'organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l'Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018
- Total Post (48)
Articoli di questo autore

Genovese di podolica con cipolla Margherita di Savoia igp
- By Michele Polignieri
- . 11 Luglio 2023
Una delle ricette più tipiche della tradizione partenopea realizzata con uno dei prodotti più interessanti della magnifica Puglia. Genovese di

Spinazzola: perché a punta di coltello è meglio
- By Michele Polignieri
- . 30 Maggio 2023
Uno degli aspetti identitari della qualità di questi salumi, oltre che il più insostituibile ovviamente, è rappresentato dai quei lieviti

Cosimo Russo Ristorante a Leverano (LE): il talento e la bellezza
- By Michele Polignieri
- . 3 Maggio 2023
Un talento lo riconosci dalla capacità di realizzare cose impossibili in condizioni estreme di disagio. Fu questo il contesto in

La Murgia, terra di cultura alimentare autentica. E di mandorle. (parte 1)
- By Michele Polignieri
- . 21 Marzo 2023
La Murgia è madre, nutre e protegge, ma è anche padre, ti conduce alla maturità Te ne accorgi contrada dopo

Azienda Agricola “Tenuta Pere Rosse”
- By Michele Polignieri
- . 21 Gennaio 2022
Bitonto, città metropolitana di Bari, 100 metri di quota e 9 ettari di terra, 6 A vigneto. L’azienda agricola Pere

Caseificio Levante – Mozzarelle anni 50? Si grazie.
- By Michele Polignieri
- . 8 Ottobre 2019
Per provare che non vi sia bisogno di produzione di delattosati ottenuti in modo artificiale (digestone enzimatica del lattosio), Pasquale

I miei amorevoli ristoranti di Puglia
- By Michele Polignieri
- . 3 Aprile 2019
I locali del cuore ovvero i ristoranti artefici della tua felicità per tutto il tempo della sosta. “Sono i sogni a

Oxford, tassa sulla carne rossa per compensare costi malattie
- By Michele Polignieri
- . 31 Dicembre 2018
Meat tax per sostenere spese per 285 miliardi dollari l’anno Come nell’ esternazione del Monsier De Lapalisse, ecco il pensiero

Tratturi Reali:Ogliarole salentine e Celline di Nardò
- By Michele Polignieri
- . 11 Giugno 2018
Per raccontare questa interessante realtà olivicola, bisogna portarsi sulla superstrada che da Brindisi conduce a Taranto.

Saverio De Carlo: l'uomo ulivo e il mistero del Signor Zelig
- By Michele Polignieri
- . 11 Aprile 2018
Sì. Succede spesso, finire per diventare copia dell’oggetto del desiderio, della persona amata e dell’aria che la nutre.