
Michele Polignieri
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l'UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR "Orto in Condotta". Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore "Extravergine". E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l'organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l'Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018
- Total Post (49)
Articoli di questo autore

Saverio De Carlo: l'uomo ulivo e il mistero del Signor Zelig
- By Michele Polignieri
- . 11 Aprile 2018
Sì. Succede spesso, finire per diventare copia dell’oggetto del desiderio, della persona amata e dell’aria che la nutre.

Il latte non è soltanto un liquido bianco
- By Michele Polignieri
- . 21 Febbraio 2018
Infatti… Risulta strano cominciare una riflessione con un “infatti”… Esso introduce una proposizione coordinata, o anche un nuovo

Il dispiacere della carne
- By Michele Polignieri
- . 17 Gennaio 2018
La sentenza impietosa che si abbatte non tanto sui costumi alimentari, quanto su una delle produzioni agricole più

La Spasarola silvo pastorale all'altamurana
- By Michele Polignieri
- . 9 Gennaio 2018
Quando si lavora di continuo, quando ci si sofferma a pensare alle tante cose che dovresti ma che

Manifesto della Mozzarella: cosa sapere per l'acquisto
- By Michele Polignieri
- . 17 Ottobre 2017
Anteprima MANIFESTO DELLA MOZZARELLA le 10 cose da sapere prima di comprarla LATTE BOVINO: PUGLIA “CAPITALE” ITALIANA Il

Il Sangiovese della Tenuta Biodinamica Mara
- By Michele Polignieri
- . 28 Luglio 2017
Se dovesse capitare di essere in transito sull’autostrada A 14, e improvvisamente decidere di deviare rispetto ai tragitti

Il banchetto nuziale
- By Michele Polignieri
- . 15 Luglio 2017
Dipinto a olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Kunsthistorisches

I Tabernacoli Pugliesi dell'onesto peccato
- By Michele Polignieri
- . 6 Luglio 2017
Cerignola; città del tavoliere di Puglia accolta nella valle dell’Ofanto; una delle campagne tra le più vaste e

Facciamo luce sulla SEU (Sindrome emolitico-uremica)
- By Michele Polignieri
- . 28 Giugno 2017
Tutto è partito da Altamura dove una bambina di 15 mesi è deceduta, ed altri due restano

Manifesto del Grano: 7 regole e prassi da cambiare
- By Michele Polignieri
- . 24 Giugno 2017
Una alleanza per tutelare e difendere il nostro grano come bene collettivo economico e sociale Se il grano ai nostri