
Michele Polignieri
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l'UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR "Orto in Condotta". Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore "Extravergine". E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l'organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l'Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018
- Total Post (48)
Articoli di questo autore

QUINTO: NON AMMAZZARE!
- By Michele Polignieri
- . 20 Febbraio 2017
Parole chiave: DON tossina CANCEROGENA, Principio di precauzione, Etichetta Nutrizionale Sicurezza ambientale, sicurezza alimentare. La cultura moderna che

L’oro del salento
- By Michele Polignieri
- . 21 Dicembre 2016
Ritrovamenti, ricostruzioni, mitologia e fatti del nostro Salento non sarebbero sufficienti a definire la vera storia e filogenesi

La Locanda di Beatrice
- By Michele Polignieri
- . 2 Novembre 2016
La Puglia è decisamente troppo lunga. Il solo pensiero di scorrerne le miglia a mare genera un vortice

Dall’allevamento welfare al latte che fa bene
- By Michele Polignieri
- . 5 Settembre 2016
Oggi siamo a Bisaccia nell’azienda situata in Località Ischitella nella Valle del Calaggio, di proprietà della famiglia Ciani

Le spine e..la gola. I ricci di mare tra Legge, etica alimentare e degustazione.
- By Michele Polignieri
- . 2 Febbraio 2015
Le motivazioni per cui la gastronomia popolare pugliese si contraddistingue per l’elevato il consumo di carne equina, è cosa abbastanza

E’ tutta colpa dei “poverelli bianchi” se sono andato alla Locanda Severino.
- By Michele Polignieri
- . 25 Novembre 2014
Può capitare, in autunno, che non si abbia voglia di poltrire in inutili attese del ritorno al lavoro del lunedì.

La locandiera di Bernalda. Un ristorante che vale qualsiasi viaggio.
- By Michele Polignieri
- . 23 Settembre 2014
Delle sabbiose spiagge metapontine che hanno coccolato negli anni frotte di turisti alla ricerca di una spiaggia di facile fruibilità,

Campi maledetti. Ovvero quando il deterioramento ambientale ritorna e presenta il conto con gli interessi.
- By Michele Polignieri
- . 4 Agosto 2014
È un film già visto decine di volte: rincorrere motivazioni improbabili per comprendere o giustificare il momento in cui si