
Rolando Marcodini
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri di re Nebbiolo e offrire i suoi servigi alle tre principesse del Monte Rosa: Croatina, Vespolina e Uva Rara. Folgorato dal principe Cabernet sulla via dei cipressi che a Bolgheri alti e stretti van da San Guido in duplice filar, ha tentato l'arrocco con re Sangiovese, ma è stato sopraffatto dalle birre Baltic Porter e si è arreso alla vodka. Perito Capotecnico Industriale in giro per il mondo, non si direbbe un "signor no", eppure lo è stato finché non l'hanno ficcato a forza in pensione da dove però si vendica scrivendo di vino in diverse lingue per dimenticare la bicicletta da corsa, forse l'unica vera passione della sua vita, ormai appesa al chiodo.
- Total Post (36)
Articoli di questo autore

Valdobbiadene Prosecco superiore di Cartizze dry della cantina Ruggeri
- By Rolando Marcodini
- . 6 Marzo 2024
Quando si tratta di frutta in gelatina, non c’è niente di meglio di un Valdobbiadene Prosecco DOCG superiore di Cartizze

Vini ”tipici” da vitigni atipici: una contraddizione tutta italiana
- By Rolando Marcodini
- . 21 Febbraio 2024
La coerenza non sempre alberga nella mente degli italiani. Per esempio, nell’ottobre 2021, in occasione del primo Vinitaly Special Edition,

Analisi sensoriale senza veli e senza peli
- By Rolando Marcodini
- . 31 Gennaio 2024
L’essere umano è in grado di identificare, banalmente, più di diecimila odori. Ci sono sicuramente differenze nella sensibilità agli aromi

Le botti e l’influenza del legno sul vino (parte 2a)
- By Rolando Marcodini
- . 29 Novembre 2023
Le botti di buona qualità sono realizzate con il legno di querce che hanno almeno 80 anni (anche se di

Le botti e l’influenza del legno sul vino (parte 1a)
- By Rolando Marcodini
- . 15 Novembre 2023
Una volta i barilotti, i barili, i caratelli, i carati, i mezzi fusti, i fusti, le barriques e in generale

Che il Prosecco (ottimo e abbondante) diventi anche ecosostenibile
- By Rolando Marcodini
- . 25 Ottobre 2023
Scrivo questo articolo con il pensiero rivolto a Salvatore Sanna, alla sua vedova Mariuccia Correddu e alla loro figlia Eleonora

Che cos’è il vino per un prete?
- By Rolando Marcodini
- . 18 Ottobre 2023
Dal libro ”Sulle tracce di don Mario Crenna”, in cui il suo allievo Mario Crosta racconta la storia di questo

Principi generali di valutazione del vino (parte 3a)
- By Rolando Marcodini
- . 11 Ottobre 2023
Degustazione di frizzanti, spumanti, e metodo classico Degustare vini frizzanti, spumanti e metodo classico paradossalmente causa le maggiori difficoltà a

Principi generali di valutazione del vino (parte 2a)
- By Rolando Marcodini
- . 4 Ottobre 2023
Appunti di definizione degli aromi durante la valutazione di un vino Di seguito elenco le principali definizioni degli aromi che

Zolletta? No, grazie…
- By Rolando Marcodini
- . 30 Agosto 2023
Dal vino analcolico a quello annacquato, dal finto rosato al vino con l’aggiunta di zucchero in polvere. Queste sono soltanto