
Rolando Marcodini
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri di re Nebbiolo e offrire i suoi servigi alle tre principesse del Monte Rosa: Croatina, Vespolina e Uva Rara. Folgorato dal principe Cabernet sulla via dei cipressi che a Bolgheri alti e stretti van da San Guido in duplice filar, ha tentato l'arrocco con re Sangiovese, ma è stato sopraffatto dalle birre Baltic Porter e si è arreso alla vodka. Perito Capotecnico Industriale in giro per il mondo, non si direbbe un "signor no", eppure lo è stato finché non l'hanno ficcato a forza in pensione da dove però si vendica scrivendo di vino in diverse lingue per dimenticare la bicicletta da corsa, forse l'unica vera passione della sua vita, ormai appesa al chiodo.
- Total Post (36)
Articoli di questo autore

La nuova frontiera del vino è “tecno e nature”?
- By Rolando Marcodini
- . 30 Novembre 2022
Come se fosse ieri, ricordo ancora la notizia del 5 dicembre 2008 che la giornalista francese Sophie Kevany aveva dato

Funghi per tutti e brindisi col vino nei Monti Beschidi
- By Rolando Marcodini
- . 24 Agosto 2022
In Polonia l’estate è già finita e proprio adesso viene il periodo dell’anno più bello, lo chiamano ”złota jesień polska”

La festa dell’uva di Tarcal e un salto a Tokaj in Ungheria
- By Rolando Marcodini
- . 17 Agosto 2022
All’inizio di settembre a Tarcal, un pittoresco centro vinicolo della Tokaj-Hegyalja a cinque minuti di strada da Tokaj, si fa

La Vinakoper di Capodistria in Slovenia
- By Rolando Marcodini
- . 3 Agosto 2022
La Vinakoper di Capodistria in Slovenia Come abbiamo già scritto in un articolo precedente, la Slovenia produce vino in tre

I tesori delle cantine della Croazia
- By Rolando Marcodini
- . 20 Luglio 2022
La Croazia ultimamente è una delle mete più frequenti delle nostre gite e delle nostre vacanze. Viaggi che inseguono il

Ungheria: i vini rossi di Eger
- By Rolando Marcodini
- . 29 Giugno 2022
L’Ungheria non ha soltanto il vino Tokaji, è una terra grande come l’Italia settentrionale ed è molto vocata al vino