Lista autori
Autori
-
-
Ciao, mi chiamo Alfredo Condursi, per i social Faccia di Cacio lo ChefBlogger. Sono un associato FIC (Federazione Italiana Cuochi) e AIFB (Associazione Italiana Food Blogger), cucino, fotografo e condivido per passione.
Visualizza tutti gli articoli -
Proprio lì nel crocevia fra il serio e il faceto nascono gli Amici della Petroniana, che sulle sacre orme di altre istituzioni bolognesi come la Dotta Confraternita del Tortellino e gli Apostoli della Tagliatella, hanno deciso di manifestare al mondo il loro amore per la Cotoletta alla Bolognese, altresì conosciuta come La Bologna, o la Petroniana se ad arricchire l’assaggio c’è il tartufo. Nata da un’idea di Giacomo Gelati, Andrea Ortolani e Daniele Rimondi il 14 settembre 2014, a un’ora dalla vittoria di un prestigioso torneo di calcetto (Tutto Molto Bello), gli Amici della Petroniana celebrano, promuovono e divulgano la cultura gastronomica cittadina attraverso un antico piatto depositato alla Camera di Commercio di Bologna solamente il 14 ottobre 2004: per farlo, la delegazione petroniana, oggi composta da 8 giurati, una volta al mese si reca in un ristorante del territorio e recensisce la straordinaria pietanza a base di cotoletta di vitello, ammantata di prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano e irrorata di brodo
Visualizza tutti gli articoli -
Pugliese d'origine e romana d'adozione, lavoro nella direzione marketing di una grande azienda e nel tempo libero scrivo di viaggi, teatro, vino e cibo. Sono appassionata di "vita" e seleziono con cura tutte le cose belle e buone che questa può offrirmi, condividendo le mie passioni con chi ha voglia di lasciarsi coinvolgere e sperimentare. Il mio motto è: "vivi come se fossi sempre in vacanza!" ed è per questo che amo trasformare il quotidiano in una serie di momenti memorabili 😉
Visualizza tutti gli articoli - Sono nata nel sole di Napoli e vivo a Oslo dal 2019.La mia è una famiglia di pasticcieri da quattro generazioni, ma io in Italia avevo intrapreso una diversa carriera: sono stata avvocato per 15 anni.E poi a un certo punto ho fatto i bagagli e con la mia gattina diciassettenne mi sono trasferita a Oslo.Qui ho fatto tesoro dell'arte imparata dalla mia famiglia e ho aperto un laboratorio di pasticceria italiana e anche di catering, accolto con grande entusiasmo.Nel mio lavoro trasmetto sempre un messaggio: il cibo non è mai solo una fonte di sostentamento, ma è espressione della storia e delle tradizioni del luogo da cui quel cibo origina.Per questo ogni volta che preparo una pietanza la presento raccontando tante curiosità e regalando suggestioni per il palato e per l'anima.Su questo argomento infatti ho scritto anche un libro in doppia lingua, italiano e norvegese insieme, che sta facendo il giro del mondo.Ecco i miei contatti:- il mio sito: www.anitataglialatela.com- la mia pagina FB:- il mio profilo Instagram:Visualizza tutti gli articoli
-
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano. Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.
Visualizza tutti gli articoli - ANTONIA MARIA PAPAGNO. Una vita sotto il segno del wine&food, divento sommelier AIS in tempi non sospetti. Enotecaria per alcuni anni, ora mi occupo di formazione e di consulenza per ristoranti e cantine private. Assaggio oli e vini per mestiere e per amore della mia terra. Scrivo di ciò che mi appassiona e amo.-- Visualizza tutti gli articoli
-
Antonino Scifo vive e lavora a Catania. Laureato in lettere classiche, dal 2002 ha iniziato a pubblicare guide turistiche e piccoli saggi che hanno come oggetto l'arte e la storia di Catania e Sicilia per la casa editrice Alma Editore.. Instancabile viaggiatore e fotografo dilettante dal 2011 ha iniziato la collaborazione con la casa editrice Ali & No per la quale ha pubblicato Catania, immersi nel barocco e sulle tracce di scrittori santi e musicisti (2018), Catania la città di sant'Agata. Storia e luoghi della devozione (2019), Catania. La ricostruzione barocca dopo il terremoto del 1693 (2020) e I Paternò Castello principi di Biscari, storia, palazzi e ville nella Catania del Settecento.
Visualizza tutti gli articoli -
Antonio Iacona è nato nel 1974 a Catania. Poeta, scrittore, giornalista, dopo il Liceo Classico si laurea in Lettere Moderne, con una tesi su Gabriele d’Annunzio. Ha esordito nella letteratura nel 1999 con il romanzo Nonostante il silenzio (Ed. Playwork), cui sono seguiti le raccolte di poesie A metà del cielo (Ed. Playwork) e Tra valli e vandee (Aletti Editore), i romanzi Santa Cruz (Ed. i-work) e La Sposa Nera (Ed. Miele), il saggio letterario La Poesia al Potere. Cultura e produzione letteraria nella Fiume dannunziana (Ass. “Gabriele d’Annunzio”) e l’opera teatrale Lugdunum. Nel 2024 ha pubblicato un nuovo volume di poesie, Approcci e approdi. Appunti di vini, di viaggi, di stagioni e di poesie (Il Convivio Editore). Fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Gabriele d’Annunzio”, è fondatore del Premio Letterario “Tito Mascali” e del Premio Giornalistico “Raccontare Catania”. È sommelier e assaggiatore di olio, ha conseguito il Diploma FISAR e l’Attestato ONAV, e da oltre un decennio si occupa di giornalismo enogastronomico, collabora con prestigiose riviste nazionali di settore ed è presentatore di eventi legati all’agroalimentare. È coordinatore editoriale della rivista “Il Cuoco”, magazine ufficiale della Federazione Italiana Cuochi, di cui Iacona è “voce narrante” e presentatore in tutti gli eventi nazionali. Cura gli uffici stampa di prestigiose cantine siciliane, ha tenuto corsi di comunicazione e giornalismo nelle scuole e, di recente, su invito dell’Università degli Studi di Catania, ha tenuto un seminario sul turismo enogastronomico.
Visualizza tutti gli articoli -
Sommelier e commissario enologico internazionale, con una formazione all’Accademia del Gusto che l’ha portata a diventare anche Chocolate Tester, degustatrice di olio, formaggi e miele. La sua passione per la gastronomia si esprime attraverso una costante ricerca e abbinamento di ingredienti, tecniche e vini, dando vita a creazioni che celebrano colore, equilibrio e consistenza. Fondatrice dell’agenzia FoodandWineAngels, Carol è una marketing strategist esperta e selezionatrice di prodotti enogastronomici per mercati esteri ed e-commerce internazionale. Conduce masterclass e degustazioni in eventi fieristici, promuovendo l’eccellenza del gusto italiano. La sua carriera include il ruolo di editrice del magazine Papillae.it e ideatrice di progetti editoriali innovativi che uniscono radio web e altre piattaforme per fare squadra nella divulgazione del settore enogastronomico. Carol è anche qualificata come Maestro Sun, e organizza corsi di cucina asiatica, rappresentando quattro attività ristorative. Attraverso il format “Il viaggio degli Umami,” esplora la chimica e le sensazioni organolettiche del cibo in trasmissioni web radio. La sua rubrica “In viaggio con Carol” include podcast enogastronomici che raccontano territori e produttori attraverso storie coinvolgenti. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Cena con Fattura d’Amore” (Ronca Editore), un’opera che combina gastronomia sensoriale, introspezione e romanzo, offrendo un viaggio verso il benessere attraverso i sensi e la complicità. La sua attività di selezionatrice si basa su anni di esperienza e su un metodo consolidato che include l’analisi organolettica e commerciale di ogni prodotto. Ha creato un’anagrafica con oltre 40.000 attività nel settore food & wine, documentando ogni prodotto con report dettagliati e articoli, contribuendo a creare valore per le aziende partner. Carol Agostini è una networker instancabile, sempre alla ricerca di sinergie tra professionisti e opportunità che uniscano persone per progetti di successo. Il suo lavoro unisce passione, innovazione e professionalità, rappresentando un esempio di eccellenza nel mondo del gusto e della comunicazione enogastronomica. Sommelier e commissario enologico internazionale, con una formazione all’Accademia del Gusto che l’ha portata a diventare anche Chocolate Tester, degustatrice di olio, formaggi e miele. La sua passione per la gastronomia si esprime attraverso una costante ricerca e abbinamento di ingredienti, tecniche e vini, dando vita a creazioni che celebrano colore, equilibrio e consistenza. Fondatrice dell’agenzia FoodandWineAngels, Carol è una marketing strategist esperta e selezionatrice di prodotti enogastronomici per mercati esteri ed e-commerce internazionale. Conduce masterclass e degustazioni in eventi fieristici, promuovendo l’eccellenza del gusto italiano. La sua carriera include il ruolo di editrice del magazine Papillae.it e ideatrice di progetti editoriali innovativi che uniscono radio web e altre piattaforme per fare squadra nella divulgazione del settore enogastronomico. Carol è anche qualificata come Maestro Sun, e organizza corsi di cucina asiatica, rappresentando quattro attività ristorative. Attraverso il format “Il viaggio degli Umami,” esplora la chimica e le sensazioni organolettiche del cibo in trasmissioni web radio. La sua rubrica “In viaggio con Carol” include podcast enogastronomici che raccontano territori e produttori attraverso storie coinvolgenti. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Cena con Fattura d’Amore” (Ronca Editore), un’opera che combina gastronomia sensoriale, introspezione e romanzo, offrendo un viaggio verso il benessere attraverso i sensi e la complicità. La sua attività di selezionatrice si basa su anni di esperienza e su un metodo consolidato che include l’analisi organolettica e commerciale di ogni prodotto. Ha creato un’anagrafica con oltre 40.000 attività nel settore food & wine, documentando ogni prodotto con report dettagliati e articoli, contribuendo a creare valore per le aziende partner. Carol Agostini è una networker instancabile, sempre alla ricerca di sinergie tra professionisti e opportunità che uniscano persone per progetti di successo. Il suo lavoro unisce passione, innovazione e professionalità, rappresentando un esempio di eccellenza nel mondo del gusto e della comunicazione enogastronomica.
Visualizza tutti gli articoli -
Sono nato a Calvizzano, un paesino a Nord di Napoli e ho frequentato l'istituto alberghiero di Formia. Dopo il diploma, sono entrato nel mondo del lavoro passando dalle peggiori realtà, dalle quali ho tratto grandi vantaggi, a quelle migliori, che hanno migliorato il mio percorso professionale.
Visualizza tutti gli articoli -
Dr.ssa Daniela Limonta Nata a Lecco, sul quel ramo del lago di Como tanto caro al Manzoni, la Drssa Daniela Limonta si laurea a 25 anni in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano discutendo una tesi sperimentale sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Successivamente si specializza in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia discutendo una tesi sull’Obesità. Alla laurea e alla specializzazione seguono poi negli anni successivi corsi di perfezionamento e master vari (alimentazione artificiale, nutrizione pediatrica, diete vegane e vegetariane..) Da più di 20 anni la dr.ssa Daniela Limonta si occupa di Nutrizione Clinica e Dietoterapia svolgendo la sua professione di medico dietologo con passione e impegno. Relatrice a convegni e corsi, è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Partecipa come ospite a dibattiti e programmi televisivi. Compare spesso sulla stampa locale con articoli inerenti diete e alimentazione. Sportiva, amante della montagna e degli animali, Daniela è anche mamma di tre splendidi ragazzi!
Visualizza tutti gli articoli -
-
Appassionato di cibo e scrittura, Esplora il mondo culinario attraverso parole che catturano sapori, profumi e storie. Dai piatti tradizionali alle ultime tendenze gastronomiche, Condivide la sua passione per il cibo con un tocco personale e coinvolgente.
Visualizza tutti gli articoli -
L’origine della trattoria “da Paeto” di Pianiga si perde nei ricordi della famiglia che l’ha gestita per generazioni. Un vecchio “casone” nascosto nella campagna dell’entroterra Veneziano al confine con la provincia di Padova. E’ qui che due cuochi uniti dalla passione per la cucina si incontrano. Eddj Biasiolo ai fornelli (e non chiamatelo chef!), porta avanti la cucina della tradizione dove affianca settimanalmente piatti di pesce che coniugano l’offerta del mercato ittico alla stagionalità e l’estro mantenendo sapori puliti. Tommaso Zacchello che al mattino lo aiuta in cucina, si trasferisce in sala per il servizio cercando di trasmettere ai clienti il lavoro che c’è dietro un piatto ed allo stesso tempo di far star bene i commensali tra un sorriso ed un buon calice di vino.
Visualizza tutti gli articoli -
Avvocato, papà e amante della pizza e del buon cibo. Dopo aver aperto il suo blog personale si unisce nel 2016 alla squadra di Di Testa e di Gola.
Visualizza tutti gli articoli -
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli -
Interessato da più di venti anni al modo del cibo, crapulone & buongustaio seriale. Dal lontano 1998 collabora come autore alla guida dei ristoranti d'Italia de l'Espresso, ha scritto sulla guida Le tavole della birra de l'Espresso, ha collaborato a diverse edizioni della guida Osterie d'Italia di Slow Food, ha scritto su Diario della settimana, su L'Espresso e su Cucina a sud. Scrive sulla rivista il Cuoco (organo ufficiale della federazione cuochi). Membro di molte giurie di concorsi enogastronomici. Ideatore e autore del sito www.gastrodelirio.it
Visualizza tutti gli articoli -
120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”), ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all’attività culinaria professionale, sostenendone lo sviluppo, la promozione e la formazione.
Visualizza tutti gli articoli -
-
Fosca Tortorelli, napoletana classe 1978, curiosa per natura, ama viaggiare, degustare, assaporare, conoscere e scoprire le realtà più disparate del territorio italiano e internazionale. Raccontare, condividere, scrivere e comunicare sono il suo pane quotidiano. Da sempre appassionata di enogastronomia, ha perfezionato il suo profilo formandosi sugli aspetti di marketing, analisi sensoriale, consulenza e comunicazione del vino e dell’olio. Fa parte del Benecon – Cattedra Unesco, in qualità di Wine and Food Heritage experiences, è Dottore di ricerca in Architettura, Giornalista Pubblicista, Master Sommelier ALMA-AIS e socia dell’Associazione Nazionale delle Donne del Vino della Campania.
Visualizza tutti gli articoli -
Sono Francesca Luise, in arte Cookeneim. Ho un PhD in filosofia e nella vita ricerco, spadello, scrivo e fotografo—grandi passioni che, strada facendo, sono diventate la mia professione. Vivo a Venezia e la città lagunare non solo fa da sfondo, ma ispira e nutre i miei piatti. Nel 2021 ho aperto una IAD (impresa alimentare domestica). La mia cucina è vegetale per motivazioni etiche e di salvaguardia dell'ambiente, convinta che questo rappresenti un'opportunità per il futuro. Mi puoi leggere su www.francescaluise.it dove pubblico tutte le mie sperimentazioni in ambito gastronomico e ogni mese sulla rivista Terra Nuova, con cui collaboro dal 2000.
Visualizza tutti gli articoli -
Classe 1969, diploma di perito chimico e laurea in lettere moderne, Gabriele Conte, dopo gli studi, lavora per 10 anni in una multinazionale americana per poi dedicarsi al mondo dell'imprenditoria.. A partire dal 2008 è fondatore di aziende nel settore food. Per circa vent'anni si è occupato di produzione, trasformazione e commercializzazione di riso e prodotti derivati, gestendo la parte commerciale e marketing. Nel 2019 lancia sul mercato il primo sake prodotto in Italia utilizzando riso Italiano. È consulente marketing e comunicazione e formatore in ITS nel settore delle filiere agroalimentari. È founder di Infermento Spirits e Co-founder di Brillo aziende che operano nella produzione e commercializzazione di prodotti alcolici e non, sempre con un’attenzione particolare ai processi produttivi di qualità ed alla creazione di filiere agro-alimentari virtuose, con una predilezione per la materia prima riso.
Visualizza tutti gli articoli -
Nata tra le Dolomiti dell'Alto Adige, dove spicca il Catinaccio, noto come Rosengarten per il suo colore acceso al tramonto, mi sono appassionata alla degustazione dei vari piatti altoatesini, tra locande, masi, dove il profumo del fieno inebria la mia mente. Ho le mie radici famigliari nella Laguna di Venezia ma qui a Bolzano non mi manca nulla. A valle delle montagne ci sono laghi, prati in fiore, terrazzi adornati da stupendi gerani. Per non parlare di meleti e di quei vigneti da cui provengono i pregiati vini altoatesini conosciuti in tutto il mondo.
Visualizza tutti gli articoli -
Un giorno vidi un ragazzo per televisione preparare delle cose simpatiche da mangiare e “spuzzulià” con gli amici. Quel ragazzo era Jamie Oliver e da allora lo seguo dappertutto. Ho video, libri, programmi televisivi, credo di essere un vero suo fan. Ma la cosa più che gli riconosco è di aver fatto nascere in me la voglia di cucinare, io che a stento l’uovo ad occhio di bue riuscivo a cuocere prima di sposarmi (ah! la mamma!!!). Sono curioso ed assaggio di tutto. Quando viaggio all’estero nessun ristorante italiano mi vedrà suo ospite. Ho mangiato coccodrillo, canguro e squalo in Australia ad esempio. Mi piace la ricerca e l’utilizzo delle spezie che molto spesso sono per me un sostituto del sale che non amo tantissimo. Prediligo i prodotti che ho nel mio piccolo orto gestito dai miei ancora con energia e cerco di cucinare inventandomi spesso delle ricette soltanto guardando gli ingredienti del frigo e della dispensa. Poi con due figlie così critiche gastronomicamente sono sempre sotto esame per ogni piatto. Nella vita faccio altro, distante dai fornelli. A 50 anni resto ancora legato al mestiere di commercialista che mi ha dato da vivere sinora a me ed alla mia famiglia. Cercherò, con la mia passione, di portare un filo di simpatia su questo sito.
Visualizza tutti gli articoli -
Gilles Biassoni è il bar manager di Cantina del tormento. Cresciuto tra Milano e Vicenza, nei primi anni della sua carriera è stato fortemente influenzato dal lavoro di Gabriele Menini e di Simone Caporale. Dopo 15 anni di onorato servizio nei bar di mezza Europa, oggi esplora una miscelazione che comprende il vino, meglio ancora se naturale. Grande appassionato di whisky e di arrampicata, ha speso più soldi per viaggiare in Scozia che per la sua salute mentale. Non chiedete al suo bancone un vodka Red Bull, sa essere permaloso.
Visualizza tutti gli articoli -
Giovanni Sorrentino è lo Chef Patron del ristorante ‘Gerani’. Ogni giorno si cimenta in piatti prelibati e della tradizione, rivisitandoli secondo natura, nel rispetto delle regole della dieta mediterranea. Il suo Motto è: "non tutto ciò che è nuovo è sempre buono ma tutto ciò che è buono è sempre nuovo" photo: Alberto Schettino
Visualizza tutti gli articoli -
Calabrese, ho conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 2011 presso l’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e l’abilitazione alla professione forense nel 2016. Già articolista per la testata giornalistica online “Blasting News”, la grande passione per la cucina, ereditata da mio padre, ottimo cuoco ed esperto di funghi, mi ha spinta ad entrare a far parte del meraviglioso team di autori di questo sito interessante e goloso. Mi appassiona tutto ciò che riguarda l’arte culinaria e, quando mi è possibile, partecipo volentieri a fiere, manifestazioni e sagre. Altri miei interessi sono la lettura, lo sport e i viaggi. Dimenticavo: sono anche una buona forchetta!
Visualizza tutti gli articoli -
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Visualizza tutti gli articoli -
Nato a Napoli, Maturità Classica, Laureato in Giurisprudenza 110/110 e lode, iscritto all’Albo dei Giornalisti dal ‘73, Vice delegato Sud ed Isole GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), specializzato in Enogastronomia, Viaggi, Turismo e Cultura, Ispettore On. Ministero della Cultura, corrispondente di testate internazionali e nazionali, componente del consiglio direttivo della Sez. Italiana Ass. dei Giornalisti Europei, Vicepres. del Movimento Unitario Giornalisti, M.lo Superiore Corpo Ambientale Nazionale responsabile distaccamento di Napoli, socio fondatore Rotary, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “motu proprio” presidenziale. V. Chargé de Presse dell’Accademia Internazionale di Cucina Chaîne des Rôtisseurs
Visualizza tutti gli articoli -
Aspirante analista sensoriale, appassionata di gastronomia, assaggiatrice esperta di oli da oliva, segretaria dell'associazione Oleum e tanto altro
Visualizza tutti gli articoli -
Mia madre mi ha lasciato in eredità la passione per il buon cibo e, da quando ne ho memoria, ho sempre frequentato sia importanti ristoranti che trattorie tradizionali. A inizio anni Novanta mi sono iscritto a Slow Food (allora Arcigola) di cui sono poi divenuto dirigente. Sono stato Fiduciario, ovvero responsabile, di Slow Food Torino, nel decennio 2004-2014. In seguito, sono diventato referente locale dei Mercati della Terra (Fondazione Slow Food) e Consigliere sia della Banca del Vino di Pollenzo che di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. La collaborazione pluriennale con Slow Food mi ha permesso di aprire l’International Congress di Torino (2012), di partecipare come delegato ai congressi di Messico (Puebla 2007) e Cina (Chengdu 2017) e di essere nominato, nell’International Congress di Pollenzo (2022), membro del Board of Arbitrators. A scrivere di cibo ho cominciato una ventina di anni fa, recensendo genuine osterie per Osterie d’Italia (Slow Food Editore) e botteghe artigianali per il progetto Maestri del Gusto di Torino e provincia. Nel 2014 il quotidiano la Repubblica Torino mi ha affidato la rubrica La Spesa dove racconto le botteghe alimentari. Da allora ho scritto oltre 350 articoli. E da anni condivido le mie esperienze gastronomiche su Facebook e Instagram.
Visualizza tutti gli articoli -
asticciera e Cake designer since 2002, cuoca, cuciniera, personal chef. "Mi piace rendere bello il cibo buono."
Visualizza tutti gli articoli -
Dietista, Nutrizionista, Specialista in Scienze della Nutrizione Umana, Perfezionato in Fitoterapia. Docente al corso di Laurea in Dietistica e al Master di I e II Livello in Nutrizione dell'Università Cattolica di Roma (Policlinico Agostino Gemelli). Docente e Cultore della Materia in Endocrinologia e Nutrizione Umana presso Scienze Motorie, Università Cattolica Milano. Riceve presso lo studio medico di Roma, via di San Pancrazio 7A. Telefono: 06 96 70 18 88 - loretonemi@gmail.com -https://www.facebook.com/dietista.nutrizionista/
Visualizza tutti gli articoli -
Classe 1987, dopo una laura in Economia e Finanza ed un parallelo percorso in ambito enogastronomico, Manuela Mancino si specializza nella consulenza all’Ho.Re.Ca., ad aziende di produzione e nella selezione di cibi e vini. Da sempre appassionata di food&wine, traccia i profili della propria figura professionale in età adolescenziale, con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie ad impiantare l’assetto strategico, gestionale ed operativo degli operatori di settore. Tecnico assaggiatore di numerose materie prime (dal vino all’acqua, dai formaggi alla pasta, passando per i salumi), si dedica in maniera peculiare allo studio del settore olivicolo, divenendo Sommelier di olio, assaggiatore di olio e di olive da mensa. Con all’attivo la partecipazione a diversi panel e giurie di settore, continua a formarsi in tale ambito tra libri, campagne e altrettanta pratica. Convinta fautrice della sostenibilità, ne fa una mission nella vita privata e lavorativa, dedicandosi allo sviluppo di variegati progetti enogastronomici. In continuo viaggio tra l’Italia e all’estero, trova spunti interessanti per la propria attività di critica di settore, nella speranza di fornirne una visione trasversale ed una lettura “dal campo alla tavola”.
Visualizza tutti gli articoli -
La prima parola l'ho pronunciata a sei mesi. Da allora “comunicare” per me è stata la missione della vita, tanto da convincermi fin da adolescente che “da grande” sarei diventata una giornalista professionista. Così è stato. Avevo 17 anni quando, nell'ottobre 2001, ho pubblicato il mio primo articolo sul Tempo d'Abruzzo. Dal 2009 lavoro nel campo della comunicazione come responsabile di uffici stampa e giornalista in testate televisive, web e riviste, occupandomi di politica, economia ed enogastronomia. Da buona forchetta mi piace mangiare bene e adoro il mondo del vino. Il che mi ha portato, nel marzo 2018, a diventare sommelier e poco dopo a sposare il progetto di Virtù Quotidiane, testata dedicata all'enogastronomia abruzzese e non solo. Del giornalismo adoro avere il privilegio di raccontare storie, ambizioni, passioni e sogni di chi ha idee, creatività e ama quello che fa.
Visualizza tutti gli articoli -
Genovese di nascita, è un appassionato della cucina tradizionale ligure, tanto da scriverne e gustarla in egual misura. Giornalista professionista, ha diretto i servizi giornalistici di emittenti televisive liguri dal 1980 al 2017. Storico inviato della trasmissione "Diretta Stadio", ha collaborato per anni con il Guerin Sportivo. Autore di diversi libri, divide il suo tempo tra calcio e gastronomia. È anche il creatore della trasmissione televisiva "Benvenuto in cucina", dove esplora il mondo dei fornelli, delle pentole e della sociogastronomia. Ha condotto il programma "Benvenuto in diretta", in onda all'alba, vantando il record mondiale di aver fatto realizzare un Cappon Magro in diretta alle sette del mattino. Attualmente, come conduttore di "Pentole e dintorni", racconta la cucina ligure in tutte le sue sfaccettature a livello nazionale. Da quindici anni, inoltre, ha fondato e dirige il sito di enogastronomia "Zena a Toua" (Genova a tavola).
Visualizza tutti gli articoli -
Giornalista pubblicista, dopo un decennio a rincorrere cronaca e politic(i) era arrivato il momento di decidere se cambiare vita o proseguire con questa professione. È stato in quel momento che la passione per la tavola e tutto quello che si cela dietro – anzi, prima – si è trasformata in lavoro. Nel 2017 insieme ad un manipolo di visionari come me fondo Virtù Quotidiane, testata che in pochi anni si afferma nel panorama dell’informazione enogastronomica e non solo abruzzese, al quale si affianca un’agenzia di comunicazione a 360 gradi. Da cosa è nata cosa e gli orizzonti si sono ampliati, è iniziata la collaborazione con alcune guide e con Di testa e di gola.
Visualizza tutti gli articoli -
sono un'antropologa culturale e appassionata studiosa di tradizioni culturali ma anche la blogger con lo pseudonimo di Marga Rina di Panormitania, dove promuovo eventi culturali e intervisto gli artisti locali che solleticano la mia curiosità. Grande è la mia passione per la scrittura nelle sue molteplici declinazioni: scrivo poesie, racconti, testi incentrati sull’Arte e gli artisti. Da qualche anno, sono diventata organizzatrice e curatrice di mostre d’arte: oltre a redigere tutti i testi e le poesie e ad occuparmi della loro diffusione ai media con veci da addetto stampa, curo minuziosamente la grafica di ogni evento e la promozione, nella veste di social media manager, sui social network. Il connubio tra arte e cucina è da qualche tempo divenuto sia un hobby che una vera grande passione.
Visualizza tutti gli articoli -
Marina Betto romana appassionata del buon bere è Sommelier AIS professionista dal 2000, con riconoscimento regionale del Lazio. Ha collaborato con la rivista botanica Hortus, Bibenda on line, Vini e Terroir, Vino Way ora collaboratrice fissa di Luciano Pignataro Wine&Food Blog. Docente presso Federazione Italiana Sommelier dal 2016 al 2017. Speaker radiofonica per Radio Godot ha una rubrica fissa di enogastronomia nell’ambito della trasmissione Foodie in Town dal 2016.
Visualizza tutti gli articoli -
Di formazione tecnica industriale è stato professionalmente impegnato fin dal 1980 nell’assicurazione della Qualità in diverse aziende del settore gomma-plastica in Italia e in alcuni cantieri di costruzione d’impianti nel settore energetico in Polonia, dove ha promosso la cultura del vino attraverso alcune riviste specialistiche polacche come Rynki Alkoholowe e alcuni portali specializzati come collegiumvini.pl, vinisfera.pl, winnica.golesz.pl, podkarpackiewinnice.pl e altri. Ha collaborato ad alcune riviste web enogastronomiche come enotime.it, winereport.com, acquabuona.it nonché per alcuni blog. Un fico d'India dal caratteraccio spinoso e dal cuore dolce, ma enostrippato come pochi.
Visualizza tutti gli articoli -
Sono giornalista e critico enologico, sono stato collaboratore di Wine Magazine, Wine Time, Alcohol Markets, Kitchen, USTA Magazine, Top Class, SpaEden, AllInclusive, Internet Radio Polacca, Enotime, Wirtualna Polska e altri. Come giurato, prendo regolarmente parte a vari concorsi enologici e polacchi (tra cui Vinitaly, Concours Mondial de Bruxelles, Vinoforum, Vinaria, Vinul.ro, Enoexpo, Orszagos Borverseny, Clean Vodka Tasting). Faccio anche parte dell'organizzazione internazionale di giornalisti e specialisti dell'industria dell'alcool - International Federation of Wine and Spirits Journalists and Writers. Nel 2015 "Magazyn Wino" mi ha assegnato il Grand Prix nella categoria "promozione della cultura del vino in Polonia". Nel 2018, mi è stato assegnato il capitolo del premio Saint Martin per "l'eccezionale servizio nel campo della promozione del vino polacco".
Visualizza tutti gli articoli -
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l'UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR "Orto in Condotta". Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore "Extravergine". E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l'organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l'Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018
Visualizza tutti gli articoli -
Da oltre quarant'anni faccio ricerche sulla storia del mia Famiglia, di origine Sabina e Romana, ma prettamente veneziana dal 453 con il capostipite Quirino, che prima di stabilirsi a Torcello con la famiglia, fu "Capitan dei Padovani contro Attila". Una particolare attenzione la dedico al mio antenato Pietro Querini, sulle cui tracce mi sono personalmente recato, e ciò mi ha permesso di trovare importanti informazioni finora sconosciute e smentire, con dati certi, varie notizie artatamente messe in giro, per motivi soprattutto commerciali, o da chi vuole inventarsi un'immagine di "storico" o di "influencer" dei propri interessi.
Visualizza tutti gli articoli -
Pino Coletti, ingegnere napoletano, esperto di tecnologia & food da oltre 20 anni, dopo una brillante carriera internazionale che lo porta a ricoprire ruoli manageriali in importanti multinazionali hi-tech, da IBM ad Apple, torna a Napoli e fonda Authentico, una startup che aiuta i consumatori a riconoscere il vero cibo italiano e supporta le aziende agroalimentari nell'intraprendere percorsi di trasparenza delle materie prime utilizzate con la tecnologia blockchain. Gli amici lo definiscono un “bon vivant” per la sua ricerca spasmodica del buono. Per lavoro e per passione ha girato i 7 continenti mangiando e bevendo praticamente ovunque, dai baracchini dello street food dei peggiori mercatini asiatici ai ristoranti stellati delle grandi capitali. È diplomato sommelier AIS dal 2003, ha seguito numerosi corsi di degustazione di oli, formaggi e caffè, ed è sempre più convinto di non sapere.
Visualizza tutti gli articoli -
-
Ha smesso di giocare in cortile fra i cestelli dei bottiglioni di Barbera dello zio imbottigliatore all'ingrosso per arruolarsi fra i cavalieri di re Nebbiolo e offrire i suoi servigi alle tre principesse del Monte Rosa: Croatina, Vespolina e Uva Rara. Folgorato dal principe Cabernet sulla via dei cipressi che a Bolgheri alti e stretti van da San Guido in duplice filar, ha tentato l'arrocco con re Sangiovese, ma è stato sopraffatto dalle birre Baltic Porter e si è arreso alla vodka. Perito Capotecnico Industriale in giro per il mondo, non si direbbe un "signor no", eppure lo è stato finché non l'hanno ficcato a forza in pensione da dove però si vendica scrivendo di vino in diverse lingue per dimenticare la bicicletta da corsa, forse l'unica vera passione della sua vita, ormai appesa al chiodo.
Visualizza tutti gli articoli -
Rosa Maria Tenore, sociologa aspirante cuoca! Dal 2011 ho il mio angolino sul web dove raccolgo i frutti della mia inesauribile passione per la cucina. Il mio motto in cucina è “Sperimentare, scoprire, conservare e preservare” Sperimentare perché quando cucino mi piace lasciarmi trasportare dalla fantasia; Scoprire perché sono curiosa e penso che l’incontro con mondi e culture diverse possono solo arricchirci, anche in cucina! Conservare e preservare perché quello che siamo è frutto della nostra storia personale, che viene da anni e anni, e perché no, secoli di tradizioni, usi, sperimentazioni tramandate di generazione in generazione, e che rappresentano in qualche modo il senso di quello che siamo e il filo che unisce il presente al nostro passato! “Torte e dintorni R.M.T.” è un po’ tutto questo, ed è lo specchio di quella che sono. Torte e dintorni R.M.T.
Visualizza tutti gli articoli -
Appassionato della bella Salerno, ho quasi 55 anni ed una grande passione per la musica e il mondo della notte nel quale ho lavorato per 25 anni come dj e speaker radiofonico. Accanto a ciò amo la buona cucina e la fotografia e per lavoro sono sempre in giro alla scoperta di realtà gastronomiche. Da quasi 30 anni sono sempre sul pezzo. Ho lavorato con le migliori agenzie pubblicitarie italiane, Pagine Utili Mondadori, Seat Pagine Gialle, Cairo Comunication, Mondadori, e 18 anni con il Touring Club Italiano. Da pochi mesi sono Business Editor de Il Sole 24 Ore. Da lettore storico di Di Testa e di Gola oggi sono nel gruppo degli autori per inviare le mie recensioni da tutta Italia dove giro settimanalmente.
Visualizza tutti gli articoli -
Barese, gastronomo, giornalista pubblicista, Console per il Sud Italia e la Sicilia dell'Accademia Italiana Gastronomia, Ambasciatore della focaccia barese nel Mondo. Schermidore di livello nazionale fino all'età di 23 anni, in quell'epoca consumatore di sole uova, pane e carne, viaggiando scopre che il cibo è il modo migliore per conoscere storia, tradizioni e cultura dei popoli e se ne appassiona al punto da accumulare circa 6000 libri di cucina, oltre a svariati chili di peso. Ama la cucina (buona), i viaggi, il mare, gli amici e le persone corrette.
Visualizza tutti gli articoli -
Stefano Cengiarotti Malini, nato a Verona l’01/02/1991, appassionato di vino dall’inizio della sua carriera, sviluppa il suo amore per lo stesso già nella sua prima esperienza al Vittorio Emanuele ristorante storico del centro della città di Romeo e Giulietta; successivamente entra a far parte della brigata dell’Antica bottega del Vino la Mecca di tutto i sommelier della città, qui incontra il suo mentore e amico Alberto Bongiovanni, figura che tutt’ora ha una grande influenza nella vita di Stefano. Diviene ufficialmente sommelier AIS nel gennaio 2018, ma sono le visite alle cantine e la continua voglia di studiare che lo rendono quello che è ora. Gli anni del covid sono complicati per la ristorazione della città quindi Stefano decide di approcciare il lavoro in vigna e successivamente si sposta nelle langhe in quella barbaresco che è meta enogastronomica di rilievo assoluto, qui collabora con chef Manuel Buchard all’Antinè bistrot nel centro del paese di Gaja. Ora gestisce la cantina del Donatelli-3011 pizzeria gourmet, con 2 spicchi del gambero rosso, in provincia di Verona, locale che fa dell’innovazione e della ricerca la base su cui costruire un progetto, questi punti sono alla base delle scelte della carta di Stefano, scelte della quali sicuramente vi parlerà.
Visualizza tutti gli articoli -
Stefano Esposito, classe '85 è nato e cresciuto a Napoli, e lavora a Roma. Laureato cum laude in Giurisprudenza e in Scienze della Pubblica Amministrazione, scrittore eclettico per passione ha composto varie poesie, vincendo anche il premio SiPoesia, ed ha pubblicato due romanzi con la casa editrice Mea Edizioni, il primo dal titolo "La matematica del metafisico" vincitore del Premio Giornalistico Internazionale Campania Terra Felix e l'altro "Verità, Giustizia e Liberta" vincitore del premio biennale di Procida sezioni Arti Letterarie, una favola dal titolo "La Terra dei Giochi" con Giannini Editore e "Il CalendArte. Napoli, poesie e visioni" di cui ha curato le poesie e collaborato all'idea artistica e grafica con l'artista visionaria di fama internazionale Lilliana Comes.Strenuo sostenitore della cultura enogastronomica italiana come imperituro baluardo della salute e del benessere psicofisico umano.
Visualizza tutti gli articoli -
Stefano Gallerani è nato il 4 ottobre del 1975 a Roma, dove vive lavorando in televisione. Suoi articoli e saggi sono apparsi su «Alias», supplemento letterario de «il manifesto», "l'Unità", "Il Mattino" e "Playboy". Collabora con le riviste «Il Caffé Illustrato» «L’Illuminista». Altri contributi sono apparsi su “Nuovi Argomenti”, «Alfabeta2»,«Il Giannone», «Allegoria» e «Reportage». Nel 2014 ha pubblicato "Albacete" . Il suo ultimo libro. "A Buenos Aires con Borges" è uscito nel giugno scorso per i tipi di Giulio Perrone Editore.
Visualizza tutti gli articoli -
Laureata in Lettere antiche, inizio a scrivere da giovanissima e divento pubblicista. Da giugno 2024 sono giornalista professionista, regolarmente iscritta presso l'ordine regionale del Lazio. Collaboro con varie riviste online, nel 2019 inizio a curare una rubrica che si chiama Sulla Strada del Vino, insieme al mio collaboratore Massimo Casali, sommelier e master sommelier di grande esperienza. Da quel momento comincia una fitta esperienza nel mondo del vino, visito cantine, partecipo a press tour e mi dedico a eventi, specialmente su Roma, scrivendo per la testata www.gliscomunicati.it, Vinup e Lavinium, in particolare l'ultima che è una rivista di settore. La passione per il vino mi permette di viaggiare e conoscere diverse realtà. L'amore per l'arte e l'antichità si fonde perfettamente con questo mondo che racchiude in sé opportunità uniche per approfondire il territorio e la storia del nostro paese. Uno degli obiettivi è quello di spaziare e andare a scoprire le realtà vinicole anche all'estero, per approfondire e specializzarmi.
Visualizza tutti gli articoli -
Valeria Castelli WildKitchen Mi sono persa nel labirinto gastronomico circa vent’anni fa. Mi chiamo WildKitchen perché un giorno sono scappata. Ho cucinato per miliardari e per emarginati (credo in egual misura). Esploro la cucina olistica e la sostenibilità, cercando di far incontrare gli attori delle catene alimentari prima che diventino fantasmi. Scrivo di cibo perché cucinarlo e mangiarlo non mi basta. linkedin https://www.linkedin.com/in/valeria-wildkitchen
Visualizza tutti gli articoli -
Instancabile lavoratrice e mamma, sono nata 31 anni fa a Bagnoli. Mi definisco una degna figlia dei Campi Flegrei, luogo che amo con tutta me stessa e nel quale sono ritornata dopo una esperienza lavorativa maturata a Bordeaux. Sommelier Ais, Maestro Assaggiatore Onaf (manca l'ultimo esame per ottenere la docenza), master in comunicazione multimediale dell'enogastronomia presso il Gambero Rosso, sono proprietaria di una piccola enoformaggeria, Polyphemos - Enoformaggeria Flegrea, sita nel centro storico di Pozzuoli. In molti mi definiscono una "spacciatrice" di vini e formaggi particolari e la cosa non mi dispiace affatto. Scrivo di tutto ciò che mi appassiona e farlo mi diverte e mi rende felice.
Visualizza tutti gli articoli