E’ arrivato gennaio e come ogni inizio anno ti ripeti le stesse cose: quest’anno tornerò in forma, perderò quei chili in più ecc. ecc.
Del resto, questo è il mese in cui ci diciamo che ci daremo una mossa, ma c’è sempre qualcosa che ci trattiene dal realizzare i nostri obiettivi, come ad esempio il lavoro e gli impegni domestici di tutti i giorni: decidere cosa comprare da mangiare, come cucinare, quali sono le porzioni giuste per te, ecc.
Ora che le festività natalizie stanno per finire, restano i dubbi su come comportarci per raggiungere il peso ottimale e perdere i chili persi.
Come ci possiamo comportare se dopo le feste ci accorgiamo di aver messo su qualche chilo?
Il mio consiglio è di cercare di rimettersi subito in carreggiata per tornare in forma, senza aspettare troppo.
Riprendere immediatamente le giuste abitudini alimentari dopo gli eccessi, se ci sono stati, dei pasti di Natale e Capodanno è la cosa migliore, senza perdere tempo e aspettare il giusto momento.
Riprendere immediatamente le giuste abitudini alimentari dopo gli eccessi, se ci sono stati, dei pasti di Natale e Capodanno è la cosa migliore, senza perdere tempo e aspettare il giusto momento.
La prima cosa è non disperarsi e mantenere la calma: consiglio sempre alle mie pazienti di non pesarsi mai il giorno successivo alla festa, perché è normale e anche fisiologico che ci sia un piccolo aumento.
Se l’aumento è lieve, basta ritornare ad un’alimentazione normale e in un paio di giorni il peso tornerà come prima.
Diversamente, se abbiamo esagerato possiamo seguire una dieta specifica per una settimana.
Diversamente, se abbiamo esagerato possiamo seguire una dieta specifica per una settimana.
La cosa migliore è rivolgersi sempre ad un dietista o ad un medico nutrizionista e non fare mai da soli.
Lo schema alimentare che propongo prevede una prima fase di depurazione, quasi di semi digiuno, eliminando gli alimenti che possono appesantire fegato e reni, dando preferenza a proteine vegetali, con una successiva e graduale reintroduzione di tutti gli alimenti, ma si elimineranno alcolici, caffè e dolci e zucchero (zuccheri semplici), grassi saturi e idrogenati.
Ovviamente non ho indicato le porzioni in grammi perché vanno sempre personalizzate in base alla costituzione e metabolismo.
Cosa possiamo fare insieme?
- Stabilire quali sono gli alimenti ideali per te, per il tuo metabolismo;
- misurare il tuo fabbisogno calorico giornaliero;
- calcolare quante proteine, zuccheri e grassi sono indispensabili per te;
- valutare il necessario introito delle vitamine e minerali e antiossidanti che ti danno energia e rafforzano il tuo sistema immunitario… per dare il massimo!
- migliorare i valori delle analisi del sangue.
Quindi comincia a pensare adesso ad un piano strategico di educazione alimentare (non chiamarla solamente DIETA… che noia!).
Un’alimentazione che puoi iniziare a gennaio, a piccoli passi, per ottenere con calma (senza sforzi, senza sacrifici, senza rinunce) i tuoi obiettivi!
Acquisire nuove ABITUDINI ALIMENTARI può farti stare bene! Così potrai raggiungere il GIUSTO PESO, la tua forma ideale nel tempo che hai a disposizione, in SALUTE, senza diete stancanti last minute e dannose, e senza l’ansia inutile della prova costume estiva.
Ora è il momento.
Fai in modo che quest’anno sia magico!
Che il 2022 sia il migliore e il più “salutare” della tua vita.
Autore
-
Dietista, Nutrizionista, Specialista in Scienze della Nutrizione Umana, Perfezionato in Fitoterapia. Docente al corso di Laurea in Dietistica e al Master di I e II Livello in Nutrizione dell'Università Cattolica di Roma (Policlinico Agostino Gemelli). Docente e Cultore della Materia in Endocrinologia e Nutrizione Umana presso Scienze Motorie, Università Cattolica Milano. Riceve presso lo studio medico di Roma, via di San Pancrazio 7A. Telefono: 06 96 70 18 88 - loretonemi@gmail.com -https://www.facebook.com/dietista.nutrizionista/
Visualizza tutti gli articoli