Carsica, la pizzeria di montagna: una meta del gusto

Carsica, la pizzeria di montagna: una meta del gusto

Carsica, la pizzeria di montagna: una meta del gusto

È una pizza dalla forte identità territoriale quella di Carsica – pizzeria di montagna (Borgo Celano, Foggia), il progetto di Davide Ianno che ha voluto rimarcare, sin dal nome, un legame quasi viscerale con le proprie origini.

Carsica come la confermazione delle montagne circostanti; carsica come l’animo recondito di una Puglia autentica; carsica come la caparbietà del Patron che ha voluto fermamente dare voce e valore aggiunto alle proprie radici.

Appassionato e cultore di enogastronomia, Davide ha saputo ideare un concept capace di declinare intelligentemente la biodiversità locale, riproponendo ingredienti e ricette della gastronomia tipica su un disco dalla corretta maturazione, per un risultato più che riuscito.

Nata circa un anno fa all’interno del Malucri Resort (della stessa proprietà), la pizzeria si caratterizza per una interpretazione contemporanea dell’arte bianca, con pizze dal cornicione pronunciato e dal morso appena fragrante, che rappresentano un unicum in una offerta limitrofa di tutt’altro stile.

Il menu testimonia appieno la profonda passione di Davide, la sua ricerca minuziosa di piccoli artigiani ed il desiderio mai sopito di migliorarsi quotidianamente.

Ed infatti, oltre alle tradizionali (rosse e bianche), in carta figurano abbinamenti figli dell’estro del pizzaiolo, che riesce a sorprendere il cliente con accostamenti equilibrati, divertenti e riconoscibili.

La Sammarchese 2.0 (pomodoro pelato, pomodorino fresco, olio all’aglio, pecorino, prezzemolo e origano) è, senza dubbio, quintessenza del concept di Carsica ed espressione pura e autentica della cultura enogastronomica territoriale.

blank

Semplice, ma non banale, è un’esplosione di sapori veri, incontaminati e mette a nudo tanto la solidità della ricerca quanto la tecnica del pizzaiolo.

Un boccone pieno, mai esagerato, in grado di riappacificare con l’essenzialità delle tradizioni.

La carta dei vini, ben articolata, è uno spaccato della viticoltura regionale, in grado di dar voce a piccoli vigneron scovati da Davide tra campagne e libri.

blank

Degna di nota per idea e genesi, la selezione conta anche numerose “bollicine” pugliesi, inserite con l’obiettivo di divulgare una diversa cultura del bere in pizzeria.

Scelta sicuramente coraggiosa, ma premiante,  quella del Patron che, costantemente impegnato in un percorso di rafforzamento del brand, cesella i dettagli e propone nuove idee all’ospite.

La lista dei Gin&tonic, presentata come “fine pasto”, rientra sicuramente in questo iter di crescita di Carsica, una pizzeria di montagna che guarda al mondo e sa coccolare il cliente.

blank

Un luogo (non luogo) in cui recarsi per ritrovare un’atmosfera familiare, il gusto della ricerca, il sapore della passione.

Ma anche una meta da segnare in agenda per un ritorno a “casa” di chi ama, compie scelte, non si ferma, ma è orientato ad un inarrestabile perfezionamento.

blank

Carsica Pizzeria di montagna – Corso del popolo snc, Borgo Celano (San Marco in Lamis, FG)

 

Autore

  • blank

    Classe 1987, dopo una laura in Economia e Finanza ed un parallelo percorso in ambito enogastronomico, Manuela Mancino si specializza nella consulenza all’Ho.Re.Ca., ad aziende di produzione e nella selezione di cibi e vini. Da sempre appassionata di food&wine, traccia i profili della propria figura professionale in età adolescenziale, con l’obiettivo di acquisire le competenze necessarie ad impiantare l’assetto strategico, gestionale ed operativo degli operatori di settore. Tecnico assaggiatore di numerose materie prime (dal vino all’acqua, dai formaggi alla pasta, passando per i salumi), si dedica in maniera peculiare allo studio del settore olivicolo, divenendo Sommelier di olio, assaggiatore di olio e di olive da mensa. Con all’attivo la partecipazione a diversi panel e giurie di settore, continua a formarsi in tale ambito tra libri, campagne e altrettanta pratica. Convinta fautrice della sostenibilità, ne fa una mission nella vita privata e lavorativa, dedicandosi allo sviluppo di variegati progetti enogastronomici. In continuo viaggio tra l’Italia e all’estero, trova spunti interessanti per la propria attività di critica di settore, nella speranza di fornirne una visione trasversale ed una lettura “dal campo alla tavola”.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento