Dove ti porto La recensione

Darjeeling. Lo champagne dei tè più contraffatto al mondo!

Quando comprate un tè, (qualsiasi tè) è bene che vi informiate sulla provenienza, sul grado e sul raccolto del tè

blank
Dove ti porto La recensione

Le pastine di Belém. Il dolce più famoso del Portogallo

Era l’anno 1538 quando per la prima volta compariva in uno scritto un dolce molto simile alle Pasteis de Belém.

blank
Dove ti porto La recensione

Casatiello dolce. Uno dei dolci più poveri campani

Molti, ormai sono a conoscenza dell’esistenza di due grandi rustici pasquali made in Campania. Il casatiello e il tortano. Il

blank
Dove ti porto La recensione

Il pane fatto in casa. Un piccolo vademecum

Diversi anni fa frequentando un corso serale da un fornaio di Pistoia ho scoperto di avere una nota , un

blank
Dove ti porto La recensione

Da Pascalò c'è il bello e il buono.

Pasquale Vitale, prima che Chef con 27 anni di esperienza,  è un uomo della Marina di Vietri, meravigliosa perla incastonata

blank
Dove ti porto La recensione

#Terradifuoco. La Mozzarella di Bufala Campana DOP

Storia del bufalo e della mozzarella. La presenza del bufalo in Europa è testimoniata già in epoca Pleistocenica. Poi con

blank
Dove ti porto La recensione

Mieli. I famosi…sconosciuti

Serve proprio un ossimoro per provare a scrivere di un alimento, i mieli, di cui spesso si scrive senza dire

blank
Dove ti porto La recensione

L’Osteria senza Oste di Valdobbiadene, un posto per viandanti dove la porta è sempre aperta

Amo le osterie, quelle storiche, quelle in cui si respira aria d’altri tempi, e dove entrando si trova la gente

blank
Dove ti porto La recensione

La carne bovina. Facciamo chiarezza.

Salubrità, spessore, colore, tenerezza, frollatura, velocità di cottura, perdita in cottura, aroma e sapore. Questi sono gli elementi fondamentali per

blank
Dove ti porto La recensione

Ristorante Al primo piano. Se lo Chef si siede con te!

Diciamocela un po tutta! Ma quante volte siamo andati a mangiare in un posto dove lo Chef non lo si