Dove ti porto La recensione

Una goccia d'olio extravergine d'oliva vista da Luciano Furia

Fotografo di gran stile e professionalità Luciano Furia ci regala 3 scatti emozionanti sull’Olio Extravergine di Oliva. In periodo di

blank
Dove ti porto La recensione

L'ultimo della stagione. Il melone.

     Il Cucumis melo L., meglio conosciuto come melone, è una specie annuale della famiglia delle Cucurbitacee (della stessa

blank
Dove ti porto La recensione

La guida che mancava. Esce la Guida alle Trattorie di Napoli di Giulia Cannada Bartoli.

E’ disponibile in libreria dal 15 novembre la Guida alle Trattorie di Napoli, storie, luoghi e ricette della tradizione di

blank
Dove ti porto La recensione

Dove è sempre tempo di Casatiello. La ricetta del forno Gifuni di Sant'Arpino.

Ecco l’antica ricetta della prelibatezza tutta made in Sant’Arpino (CE) conservata gelosamente dai locali maestri panettieri: il “casatiello”. Sono ormai

blank
Dove ti porto La recensione

Nella Trattoria di Peppino si dice: “A rumaste cuntente?”

Poco distante dal centro della bella Martina Franca, in provincia di Taranto, c’è un trullo, o meglio, una trattoria in

blank
Dove ti porto La recensione

La Daunia capitale della felicità. Il forno di Trilussa.

E’ di pochi anni fa una canzone dove il ritornello ripeteva “che rumore fa la felicità?”. Una domanda alla quale

blank
Dove ti porto La recensione

Rotonda il paese delle DOP. Melanzane rosse e Fagioli bianchi.

Inutile che cerchiate tra le DOP sarebbe tempo perso! In tutta la penisola (isole incluse!) non esiste un paese di

blank
Dove ti porto La recensione

Di ceppo antico ma sempre…Fico!

Inizio la mia passeggiata in Lucania tra le piante parlandovi del Fico di Pisticci, croce e delizia della vita di

blank
Dove ti porto La recensione

I colori della Lucania? I Fagioli di Sarconi IGP.

Chi non ha mai visto i fagioli di Sarconi ha davvero perso una buona occasione per avere ancora una volta

blank
Dove ti porto La recensione

Lucania ignota. Il pomodoro "Cettaicale" di Tolve (PZ)

Questo prodotto prende il nome dall’agricoltrice Lucia Aicale di Tolve che fin dagli anni ’30 selezionò e moltiplicò in purezza