Continuano gli appuntamenti firmati Identità Golose

Continuano gli appuntamenti firmati Identità Golose

 

Continuano gli appuntamenti firmati Identità Golose

Prosegue il calendario di appuntamenti a cena con il format Giovani Talenti a Eataly Milano Smeraldo, in collaborazione con Identità Golose, durante il quale il ristorante Food&Pizza Theatre ospita i talenti emergenti della cucina contemporanea per serate uniche.

Martedì 25 marzo alle ore 20 il protagonista di Giovani Talenti sarà lo chef Valerio Serino, patron del ristorante Tèrra di Copenhagen, che porterà a Milano un viaggio sensoriale tra le suggestioni del Nord e i sapori del Sud.

A Copenhagen, dove l’inverno si fa ancora sentire con il suo vento e il ghiaccio che resiste, lo chef romano propone una cucina che interpreta questo passaggio stagionale con un perfetto equilibrio tra intensità e leggerezza.

I piatti evocano il paesaggio nordico, ma restano legati alle radici mediterranee di Serino, creando un connubio di sapori netti e raffinati.

Le note affumicate richiamano il freddo pungente, mentre agrumi, mandorle e peperoncino raccontano la voglia di primavera. Un menu essenziale, studiato nei minimi dettagli, in cui ogni ingrediente ha un ruolo preciso, contribuendo alla creazione di un’armonia sofisticata.

Tèrra rappresenta una cucina d’avanguardia, dove ogni piatto è un atto di narrazione, un incontro tra tradizione e innovazione.

Pochi ingredienti, scelti con estrema cura e combinati con eleganza, danno vita a un’esperienza gastronomica che sfida le convenzioni e porta il gusto in territori inesplorati.

La serata non è solo una cena, ma un vero e proprio viaggio tra il Nord e il Sud, tra il rigore scandinavo e il calore mediterraneo, in un perfetto equilibrio di contrasti e armonie.

Lo chef Valerio Serino porterà a Eataly Smeraldo un menu esclusivo che unisce il rigore nordico alla creatività mediterranea in un percorso sorprendente.

Si inizia con “Crudo di Pescato del giorno, kumquat, radici”, un crudo di pescato del giorno, esaltato dalle note speziate e agrumate del kumquat (mandarino cinese) e dalla croccantezza delle radici.

A seguire, il “Passatello di castagna, anguilla e bergamotto”, reinterpretato con farina di castagne e alga kombu, servito in un brodo umami di anguilla e funghi impreziosito dall’aroma fresco del bergamotto.

Il Merluzzo, mandorla, acetosa”, leggermente stagionato e cotto dolcemente, viene accompagnato da una crema di mandorla profumata all’aglio e dalla freschezza acidula dell’acetosa.

Per concludere, un dessert che gioca sui contrasti: “Mela, cioccolato bianco, alghe”, in cui le sfoglie di alghe candite si contrappongono alla dolcezza della composta di mela e alla morbidezza di una mousse di cioccolato bianco.

La cena è proposta al pubblico al prezzo di € 78, comprensivi di vino, acqua e caffè. È necessaria la prenotazione su www.eataly.it.

Giovani Talenti

Il format di cene Giovani Talenti nasce come occasione di incontro per il pubblico con la cucina del futuro, che vede protagonisti i giovani chef più promettenti del panorama italiano, negli spazi di Food & Pizza Theatre, il ristorante al secondo piano di Eataly Milano Smeraldo.

Questi giovani talenti sono i volti del futuro della gastronomia, portatori delle nuove tendenze e dei valori che stanno ridefinendo la cucina d’eccellenza: rispetto per il territorio, sostenibilità ambientale, riduzione dello spreco alimentare, inclusività e valorizzazione dei piccoli produttori.

Eataly Smeraldo diventa così il punto di incontro ideale tra innovazione e tradizione, offrendo al pubblico un’esperienza culinaria irripetibile.
Dopo Valerio Serino di “Tèrra” il 25 marzo, ecco i prossimi appuntamenti da segnare:

  • mercoledì 7 maggio Osteria Billis: La Tradizione è Questa di Tortona (AL) presenterà sulla piazza milanese alcuni piatti che sono il risultato dell’incontro tra la cultura contadina e l’anima semi-industriale della cittadina piemontese;

  • martedì 20 maggio Chef Mattia Pecis del Ristorante Cracco Portofino porterà a Milano la sua visione della cucina ligure, tra mare e terra, tradizione e sperimentazione.

Autore

Lascia un commento