Doppio impegno per le storiche Cantine Coppo al Vinitaly
Coppo, patrimonio UNESCO, tra le più storiche e prestigiose realtà vitivinicole italiane di Canelli, nel Monferrato, con oltre 130 anni di attività, celebra la consolidata presenza a Vinitaly annunciando una serie di nuovi progetti e iniziative volti a valorizzare l’arte della vinificazione e della cultura del buon bere.
Difatti, il 2025 rappresenta per le Cantine Coppo un trampolino di lancio verso nuovi traguardi di brand awareness grazie a un intenso piano di marketing e comunicazione che strizza l’occhio anche ad iniziative e progetti da realizzare e promuovere in ambito Cultura & Arte, intese nelle loro più diverse declinazioni.
CANTINE COPPO & ADI DESIGN MUSEUM, 10 aprile 2025: L’ECCELLENZA VA IN SCENA ALLA CENA DI GALA DELLA MILANO DESIGN WEEK
Proprio in questo eclettico orizzonte, si inserisce la partecipazione delle Cantine Coppo alla Cena di Gala della Milano Design Week 2025 presso l’ADI Design Museum in qualità di Technical Partner della serata e direttamente al fianco della Casa Editrice DDW Design Diffusion World che organizza questa prestigiosa serata internazionale riservata a 250 invitati, selezionati tra architetti, designer, artisti collezionisti e personaggi dello spettacolo da tutto il mondo.
Per l’occasione sarà presente il management della cantina ad illustrare agli ospiti proprietà e pregi dei vini proposti in degustazione: Riserva Coppo Alta Langa DOCG, Pomorosso Nizza DOCG, Monteriolo Chardonnay.
La Cena di Gala prevista in occasione della Design Week 2025 si appresta a offrire al Fuorisalone e a Milano una kermesse di altissimo livello, caratterizzato da performance artistiche di grande raffinatezza e da un susseguirsi di eleganti micro-spettacoli , accompagnati dalle sofisticate sonorità di una jazz band che, tra le 19 e le 21, farà da colonna sonora della degustazione prevista negli spazi dell’ADI Design – incluso show cooking. A seguire, un coinvolgente concerto di musiche del panorama internazionale riproposte sempre in chiave jazz.
L’ARTE INTERNAZIONALE INCONTRA IL MONDO DEL VINO AI SUOI MASSIMI LIVELLI
Storia, orgoglio piemontese e aspirazione all’eleganza sono la cifra distintiva delle Cantine Coppo, la cui produzione si incentra oggi per la maggior parte sul vitigno Barbera espresso nella denominazione Nizza e Barbera d’Asti, gli spumanti Metodo Classico Alta Langa, il Piemonte Chardonnay e il Moscato bianco che dalla vendemmia 2023 riporta in etichetta la nuova DOCG Canelli, sottolineando l’eccellenza delle uve Moscato prodotte in questa zona. La gamma contempla inoltre alcune tra le più classiche Docg della tradizione piemontese, dal Gavi al Barolo, denominazione quest’ultima che Coppo, in virtù della sua storicità, ha diritto a vinificare fuori dalla zona di produzione.
Le Cantine Coppo sono il luogo dove la tradizione vinicola incontra l’innovazione moderna. Immersa nelle colline delle Langhe, queste Cantine storiche sono una testimonianza dell’antica arte della produzione del vino risalente a oltre 130 anni fa. Scavate nelle profondità della collina, percorrere queste suggestive gallerie è un’esperienza straordinaria in cui storia, cultura e vino si fondono armoniosamente.
Dal 2021, la cantina ha una nuova proprietà nella famiglia Lanci-Soldadino che ha avviato un ambizioso progetto di ristrutturazione. Questo intervento ha permesso di creare un percorso di visita più ampio e coinvolgente, oltre a nuovi spazi dedicati a degustazioni ed eventi.
A partire dal 2025 l’azienda punta a rafforzare il proprio ruolo di protagonista e sostenitrice di iniziative, eventi e progetti capaci di diffondere in tutto il mondo mondo le alte maestranze italiane, le eccellenze del nostro Paese, le specificità di territori nostrani come quello di Canelli e l’indiscutibile qualità dei suoi vini. Tutto sotto il segno di Art&Wine!