È arrivata la ciliegia di Vignola IGP

blankSi apre la stagione della Ciliegia di Vignola IGP. Continua la campagna triennale di comunicazione e promozione della frutta e della verdura DOP e IGP per tutto il mese di giugno con un focus sulla Ciliegia di Vignola IGP.

Lo scopo della campagna è duplice: da un lato aumentare la conoscenza del significato e del valore dei marchi di qualità europei nei tre paesi target, dall’altro valorizzare in base alla loro stagionalità frutta e verdura DOP e IGP. Nello specifico il progetto europea interessa l’Asparago Verde di Altedo IGP, la Pesca e Nettarina di Romagna IGP, l’Insalata di Lusia IGP, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP, il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e il Radicchio di Chioggia IGP.

La Ciliegia di Vignola IGP è un frutto riconosciuto in tutto il mondo per il suo inimitabile sapore dolce, per la polpa tendenzialmente consistente e croccante e per la sua forma a cuore. La  produzione avviene esclusivamente nella zona che va dal fiume Reno alla valle del Panaro, caratterizzata da terreni freschi e permeabili; il clima fresco e il know-how degli agricoltori che da generazioni coltivano con passione e impegno questo frutto delizioso fanno il resto per raggiungere l’alta qualità.

Tra le mura del Sonia Peronaci Factory si sono riuniti chef, food blogger e appassionati di cucina per conoscere i prodotti della campagna. I partecipanti hanno avuto modo di degustare i prodotti nelle diverse preparazioni realizzate anche durante lo showcooking, imparando come valorizzarli al meglio in cucina.

Autore

  • Romanutti

    Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento