È in arrivo la “Legge Massari” e l’idea parte dal Sigep di Rimini che è alla fase finali dell’iter per l’approvazione del disegno di legge che istituisce la figura di: “Maestro dell’arte della cucina italiana”, ribattezza poi dal Ministro Lollobrigida col nome di “Massari”; in onore proprio del maestro pasticciere. Il provvedimento andrà a riconoscere infatti, non soltanto i pasticcieri ma anche gli chef e gli artigiani del cibo.
Questo quanto dichiarato dal Ministro Lollobrigida: “La chiamiamo “Legge Massari” proprio per riconoscerne a pieno titolo la paternità al Maestro – ha sottolineato il Ministro Lollobrigida – offriamo a Iginio Massari la guida della commissione che sarà incaricata di giudicare tecnicamente la qualità dei Maestri meritevoli del riconoscimento di “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”. A lui va il nostro ringraziamento per l’azione propulsiva e promozionale del cibo italiano nel mondo, di cui è un Ambasciatore senza pari. Proprio un anno fa avevamo preso un impegno con il maestro Massari qui al Sigep di portare in Parlamento una norma che riconoscesse al Governo italiano la possibilità di dare un attestato ai nostri Maestri di cucina che fosse italiano, progetto ispirato proprio da Massari”.
Autore
-
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano. Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.
Visualizza tutti gli articoli