Da giovedì 13 a domenica 16 luglio, la fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato raggiungerà Piazza Lucia, a Santa Maria di Castellabate nel Cilento.
La frazione marina di Castellabate, riconosciuta con la Bandiera Blu ed anche quella Verde assegnata dai pediatri italiani, per quattro giorni darà spazio al Made in Italy, tra prodotti tipici e artigianato.
Inoltre, quest’anno ricorre un importante anniversario che farà da fil rouge a tutte le iniziative: la celebrazione dei 900 anni dalla fondazione della cittadina.
Gusto Italia, evento itinerante firmato dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Castellabate.
Grazie all’interessamento del sindaco Marco Rizzo e dell’Assessore Nicoletta Guariglia, dal Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.
Della Camera di Commercio di Salerno.
Della Confederazione Nazionale Artigianato CNA di Salerno e dall’UNOE, l’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Come d’abitudine l’ingresso sarà libero e gratuito, con un orario di apertura che andrà dalle ore 17 a mezzanotte.
A impreziosire il mercatino ci sarà il Teatro nazionale di Burattini di Antica Tradizione di Mauro Apicella, il quale sarà attivo da venerdì a domenica.
“Amiamo tornare nel Cilento costiero, Santa Maria è una tappa imprescindibile del nostro tour estivo.
Qui c’è storia, la cultura delle produzioni di eccellenza è sentita e il grande patrimonio naturalistico è protetto e valorizzato.
Ritroviamo i nostri valori e la nostra passione per una nazione che merita attenzione e cura”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.
Dalla Campania: salumi, formaggi, tartufi, composte di frutta e anche tanti dolci tipici.
Da Capaccio Paestum ottimo miele da apicoltura artigianale, assieme a numerosi prodotti derivati.
Dal Puglia taralli friabili.
Dalla Basilicata pasta artigianale, formaggi e salumi.
Dalla Calabria tanta liquirizia.
Dalla Sicilia il cioccolato di Modica.
Ricco anche l’angolo dell’artigianato.
Tanti i prodotti in pelle, i cappelli e i bracciali, ma anche tegole dipinte di un artista cilentano.
Autore
-
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano. Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.
Visualizza tutti gli articoli