Nella stagione dei carciofi, il dilemma è spesso scegliere il giusto vino in abbinamento. Dall’Alto Adige ci arriva un suggerimento interessante e collaudato, oltre a una gustosa ricetta.
Insalata di carciofi, pere e scaglie di pecorino
INGREDIENTI
- 6 carciofi spinosi
- 1 mazzetto di basilico
- 1 limone
- 1 arancia
- 2 pere
- 0,125 g di zafferano in polvere
- 120 g di pecorino stagionato
- 60 g di misticanza
- olio extravergine di oliva sale e pepe
PREPARAZIONE
- Sbucciare le pere, privarle del torsolo e tagliarle a spicchi, cuocere in padella per 5 minuti con poca acqua e con lo zafferano.
- Tagliare la scorza dell’arancia a julienne, sbollentarle per un minuto in acqua bollente e scolare.
- Pulire i carciofi, privarli della barba interna e tagliarli a spicchi, aggiungere il basilico a julienne, condire con olio, sale, pepe, succo di limone e arancia.
- Disporre i carciofi nei piatti di portata con le pere, la misticanza e completare con il pecorino a scaglie sottili e con la scorza dell’arancia a julienne.
In genere insalate e carciofi sono difficilmente abbinabili. Il Gewürztraminer con la sua natura carezzevole – dovuta alla minima quantità di zuccheri residui – è il perfetto accompagnamento di questo antipasto. In particolare, sono ideali le varietà della Valle Isarco che, non essendo eccessivamente intense, presentano un’adeguata acidità.
Terlaner Alto Adige DOC. Un Terlaner più maturo, pieno e morbido, che si armonizza con le note amarognole dei carciofi.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli