I giovedì di QB: “Di Viti in Vita”, premiati i vincitori del concorso nazionale di poesia e narrativa
Si concludono con la premiazione di domenica 9 giugno alle 11.00 presso Villa Toppo-Florio a Buttrio, i festeggiamenti della 91ma edizione della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, con l’annuncio dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Di Viti in Vita”.
Il concorso, curato da Maurizio Mattiuzza, ha visto la partecipazione di oltre 200 opere, tra poesie e racconti brevi, provenienti da tutta Italia e dalle Comunità Linguistiche della Regione Friuli Venezia Giulia. I partecipanti si sono cimentati nel raccontare l’arte del produrre vino di pregio, la coltivazione della vite e l’amore per la terra e per il paesaggio, temi cari al premio e all’intero territorio del Friuli Venezia Giulia.
I vincitori
Poesia:
- Primo premio assoluto: “Di vert e ram” di Aldo Rossi
- Secondo premio: “Petadiç” di Remis Tonon
- Terzo premio: “Quei fiaschi di vecchio vino rossiccio” di Vincenzo Screti
Racconto breve:
- Primo premio: “Frammenti” di Giulia Sandrin
- Secondo premio: “Tremilaseicentocinquanta” di Caterina Vianello
- Terzo premio: “Tabina” di Daniela Ribon
Sezione Ragazzi:
- Primo premio: “Friuli” di Elia Trentin
Premiazione con Carlotta Del Bianco
Le opere vincitrici saranno lette durante la cerimonia di premiazione da parte della nota attrice Carlotta Del Bianco. L’evento, che si svolgerà nell’incantevole cornice di Villa Toppo-Florio, rappresenta un’importante occasione per celebrare la poesia e la narrativa legate al mondo del vino e del territorio, valori fondamentali per l’identità del Friuli Venezia Giulia.
Il sostegno di Ermada Flavio Vidonis e DuinoBook Terra
Il Premio “Di Viti in Vita” ha potuto contare sul sostegno del gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del progetto DuinoBook Terra, a dimostrazione del profondo legame tra cultura, territorio e vino.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della poesia, della narrativa e del buon vino
La premiazione del concorso “Di Viti in Vita” si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della poesia, della narrativa e del buon vino. Un’occasione per immergersi nel fascino del Friuli Venezia Giulia e scoprire il talento di autori emergenti e affermati.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli