I giovedì di QB: il torrone dei morti
Il Torrone dei Morti è un dolce tipico della tradizione campana, preparato in occasione della festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.
Non solo “favette”, come si usa a Trieste, ma tante varianti regionali celebrano questo periodo in tutta Italia, ognuna con dolci che rievocano antiche usanze.
In Campania, il torrone dei morti è un morbido dolce al cioccolato dalla consistenza vellutata e dal sapore avvolgente, realizzato come gesto di affetto verso chi non è più con noi, per allietarne simbolicamente l’esistenza nell’aldilà.
Il Maestro APEI Nicola Goglia, responsabile Ricerca e Sviluppo presso Emilio Il Pasticciere a Casal di Principe, ha rinnovato la tradizione con un tocco di creatività.
Oggi, nel suo laboratorio, il Torrone dei Morti è disponibile in ben quindici varietà, spaziando dai classici gusti di gianduia, pistacchio, cioccolato fondente e al latte, fino a sapori originali come caramello e arachidi salate, frutti rossi e cremino nocciola. Ogni torrone è prodotto artigianalmente, utilizzando l’eccellente cioccolato Valrhona.
Il Torrone dei Morti non è solo una prelibatezza, ma un simbolo della cultura campana che oggi continua a evolversi.
Grazie a innovatori come Nicola Goglia, questo dolce diventa una proposta gourmet capace di raccontare il territorio e le tradizioni campane.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli