L’insalata di erbe, fiori ed erborinato è un piatto che non solo delizia il palato, ma conquista anche la vista con i suoi colori vivaci e la sua presentazione elegante. Ideata da Riccardo De Pra del Ristorante Dolada sull’Alpago, questa ricetta ci insegna a osare negli accostamenti di gusto, creando un’armonia di sapori unica e raffinata.
Ingredienti:
-
Misticanza: spinacini, lattuga lollo rossa, rucola, erbe fresche a piacere
-
160 g di formaggio erborinato Edelpiz Bergader
-
4 fette di guanciale di maiale tagliato medio (o pancetta dolce)
-
1 pera Kaiser o Abate (non troppo matura)
-
1 zucchina per decorare
-
Frutta secca a piacere (noci, mandorle, pinoli)
-
Fiori eduli a piacere (borragine, primule, viole)
Preparazione:
- Preparare le verdure: Affettare nel senso della lunghezza il cetriolo o la zucchina e metterli da parte. Tagliare la carota a fiammifero.
- Tostare la frutta secca: In una padella o in forno, tostare la frutta secca. Una volta dorata, spezzettarla e metterla da parte.
- Cuocere il guanciale: Stendere le fette di guanciale su una placca e dorarle nel forno finché diventino croccanti.
- Caramellare le pere: Tagliare le pere a fettine o a cubetti. In una padella, far sciogliere un cucchiaio di burro con un cucchiaio di zucchero. Aggiungere le pere e cuocerle fino a che diventino dorate e caramellate.
- Comporre l’insalata: In un’insalatiera, disporre la misticanza di lattuga, rucola e spinacini. Aggiungere le verdure tagliate, le pere caramellate, il guanciale croccante sbriciolato e la frutta secca tostata.
- Condire e decorare: Irrorare l’insalata con un dressing a piacere (olio extravergine d’oliva, aceto balsamico, sale e pepe). Decorare con fiori eduli a piacere.
Consigli:
- Per un gusto più intenso, potete utilizzare un erborinato dal sapore più deciso.
- Se preferite un’insalata più croccante, potete aggiungere crostini di pane o del pane fritto.
- Potete arricchire l’insalata con altri ingredienti a piacere, come pomodorini, olive o cubetti di formaggio fresco.
- L’insalata di erbe, fiori ed erborinato è un piatto perfetto da servire come antipasto o come piatto leggero.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli