Il Comune di Duino Aurisina-Devin Nabrežina svela il suo ricco programma di eventi estivi con il titolo “Come sere d’estate”. Dal 1 giugno al 29 settembre, il territorio si animerà con un calendario articolato che coinvolgerà tutte le frazioni, offrendo un’ampia varietà di proposte per tutti i gusti e le età.
Un’estate da vivere in ogni angolo del Comune
Musica, sport, performance, teatro, libri, animazione per bambini, sagre, mostre d’arte e tanto altro ancora: “Come sere d’estate” è un invito a vivere l’estate in ogni angolo del Comune di Duino Aurisina.
Un’occasione per scoprire la bellezza del territorio, immergersi nella sua cultura e tradizione e trascorrere momenti di svago e divertimento con amici e famiglia.
Inclusività e solidarietà al centro
Oltre all’intrattenimento, il programma estivo pone un focus importante su temi di grande attualità come l’inclusività e la solidarietà.
Diverse iniziative saranno infatti dedicate a sensibilizzare il pubblico su queste tematiche e a promuovere una società più accogliente e inclusiva.
La collaborazione delle associazioni locali
La realizzazione del calendario estivo è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione delle numerose associazioni del territorio, che hanno portato idee, risorse e novità.
Il loro entusiasmo e impegno sono un elemento fondamentale per la riuscita di questa ricca stagione di eventi.
DNA Festival Internazionale delle Arti: un’esperienza imperdibile
Accanto al programma “Come sere d’estate”, il Comune di Duino Aurisina ripropone con grande entusiasmo il DNA Festival Internazionale delle Arti, curato da Zatrocarama in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Un’occasione unica per immergersi nell’arte contemporanea e vivere esperienze culturali di alto livello.
Un’estate da non perdere a Duino Aurisina
Con il suo ricco e variegato programma di eventi, “Come sere d’estate” si preannuncia come un’estate indimenticabile a Duino Aurisina. Un invito a tutti gli amanti del divertimento, della cultura e della natura a vivere appieno la bellezza di questo territorio unico.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli