Il libro della settimana: “A tavola con gli Appiani” di Giordano Lupi e Patrice Avella

Il libro della settimana: "A tavola con gli Appiani" di Giordano Lupi e Patrice Avella

Il libro della settimana: “A tavola con gli Appiani” di Giordano Lupi e Patrice Avella

Prepariamoci a compiere un viaggio a ritroso nel tempo verso un’epoca medievale e rinascimentale di sogni e innovazioni del pensiero e della gastronomia della Toscana e del Principiato Piombinese della Signoria di Piombino, il dominio degli Appiani, dopo oltre duecento anni di potere ininterrotto.

Tante belle ricette toscane sono state create nel periodo del Rinascimento e tramandate fino ad oggi dalla tradizione culinaria piombinese.

Il libro della settimana: “A tavola con gli Appiani” di Giordano Lupi e Patrice Avella

Ma in tanti sono rimasti e stati migliorati nel tempo per rimanere nella grande tradizione gastronomica nostrana come:

l’antenata della zuppa delle cipolle, la carabaccia; l’antenata delle crèpes francese nate in Maremma, il ciaffagnone; l’antenato del cacciucco, la schibezia del tavernaro o sburrita; l’antenato dell’acquacotta, il pan lavato, fino all’antenato vino Chianti, il Sangiochetto.

Autore

  • blank

    Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano. Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento