Il pesce è tra i cibi antifreddo da non far mancare sulla tavola invernale

L’inverno è ormai alle porte e per iniziare a difendersi dalle temperature sempre più rigide e dai malanni di stagione, oltre a coprirsi con indumenti pesanti e riscaldare gli ambienti, è importante saper scegliere i cibi antifreddo migliori che aiutano a rafforzare il sistema immunitario di tutta la famiglia.

Durante l’intero corso dell’anno è preferibile seguire un regime alimentare sempre vario e bilanciato, ma per l’inverno servono cibi antifreddo  , tre gruppi di alimenti essenziali consigliati da dietologi e nutrizionisti per scaldarsi e dare una sferzata di energia al metabolismo: i piatti caldi come zuppe e minestroni (a cui abbinare anche le proteine animali), la verdura di stagione e la frutta secca. Se a questi si abbina il consumo regolare di proteine, vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali Omega3, di cui il pesce fresco è naturalmente ricco, il risultato è un’alimentazione dal basso contenuto calorico, sana e ricca di benefici per il cervello e per tutto il corpo.

HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization, il principale ente promotore dell’acquacoltura greca e creatore del marchio collettivo Fish from Greece, coglie l’occasione per proporre cibi antifreddo con la sua ricetta “antigelo”: il filetto di branzino con crema di zucca aromatizzato agli agrumi. Al centro del piatto, il branzino, caratterizzato dal gusto distintivo, dalle molteplici proprietà rimineralizzanti, grazie alla combinazione di potassio, fosforo e ferro, e dall’elevato apporto di vitamine del gruppo B, vitamina D e acidi grassi Omega 3, sempre utili a ridurre i livelli di colesterolo e di trigliceridi presenti nel sangue. Altra protagonista della ricetta è la zucca, ricca di carotenoidi, antiossidanti molto utili per la prevenzione di numerose malattie croniche e cardiovascolari, di vitamine A, C, E e di folati che rinforzano il sistema immunitario, favorendo la salute di pelle e occhi. Infine, l’aggiunta degli agrumi: frutti noti per rendere più forte e tonico l’organismo, grazie al pieno di vitamina C dal potere antiossidante e stimolante per la difesa dell’organismo.

Il giusto connubio tra correttezza nutrizionale e benessere psicofisico si ritrova in una materia prima di alta qualità come il pesce fresco greco “targato” Fish from Greece che offre cinque prodotti di eccellenza, tra cui il branzino (protagonista della ricetta), l’orata, l’ombrina boccadoro, il pagro maggiore e la ricciola che portano con sé tutto il sapore, il gusto, la freschezza, le proprietà nutritive e la qualità eccellente del pesce d’acquacoltura greca, allevato con cura da professionisti esperti nei trasparenti mari della Grecia, ecosistema ideale per l’allevamento di pesce sano e fresco.

HAPO osserva infatti i più alti standard qualitativi e si impegna quotidianamente a portare prodotti freschi e di alta qualità sulle tavole dei consumatori, seguendo una produzione etica e sostenibile, operando nel pieno rispetto di tutte le più severe normative europee e dei suoi Stati membri per la tutela dell’ambiente e per il benessere degli animali.

FILETTO DI BRANZINO CON CREMA DI ZUCCA AROMATIZZATO AGLI AGRUMI

Ingredienti per 4 persone:

2 branzini Fish from Greece
400 gr di zucca
2 patate medie
500 ml di brodo vegetale
1 arancia (succo e scorza)
1 scalogno
1 rametto di timo
1 mix di semi
Sale q. b.
Pepe q. b.
Olio EVO q. b.

Procedimento:

Per iniziare, pulire e squamare il pesce, per poi sfilettarlo accuratamente.

Prendere una padella capiente in cui versare un filo di olio EVO, aggiungere lo scalogno tagliato finemente e farlo soffriggere per qualche minuto. Nel mentre, pulire e tagliare a tocchetti medio-grandi le patate e la zucca e aggiungerli nella padella insieme allo scalogno, al brodo vegetale, ad abbondante succo di arancia e a sale e pepe a piacere.
Far cuocere a fuoco medio per 20 minuti e frullare poi il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema morbida e omogenea.

Tagliare i filetti di branzino in pezzi di diverse dimensioni e farli cuocere su entrambi i lati in una padella antiaderente con un filo d’olio EVO, aggiustando di sale e pepe.

Per l’impiattamento, servire i filetti di branzino sulla crema di zucca tiepida, guarnendo con un mix di semi e foglioline di timo.

A presto con altre ricette e cibi antifreddo

HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization
HAPO, ente promotore dell’acquacoltura greca, è stato fondato con gli obiettivi primari di favorire la crescita e lo sviluppo dei suoi membri e di affermare la posizione di leadership dell’acquacoltura greca nei mercati locali e internazionali. Oggi, i 22 membri di HAPO rappresentano circa l’80% dell’industria dell’acquacoltura greca ed esportano i propri prodotti in 40 paesi. HAPO è rappresentata nella Federation of European Aquaculture Producers (FEAP) e nell’Aquaculture Advisory Council (AAC), testimoniando l’apertura e la vocazione internazionale dell’organizzazione. Orgogliosa del settore dell’acquacoltura greca e dei suoi prodotti, HAPO supporta la collettività e promuove il rispetto tra i suoi membri e i consumatori. HAPO implementa inoltre un programma integrato di CSR (Corporate Social Responsibility) che mira a sostenere le comunità locali, a fornire cibo sano ai gruppi di popolazione vulnerabile, a promuovere lo sport e a salvaguardare l’ambiente. HAPO opera in conformità alle pratiche di Sviluppo Sostenibile e ai principi della Blue Economy. Il suo impegno di lunga data per l’igiene alimentare, il benessere dei pesci e la protezione dell’ambiente ha portato allo sviluppo del Protocollo di Certificazione Fish from Greece, in collaborazione con TUV Austria Hellas, e a programmi di ricerca e guide dedicate al benessere dei pesci (Fish Welfare Guides), in collaborazione con le comunità scientifiche e accademiche della Grecia.

Fish from Greece
Il marchio collettivo Fish from Greece rappresenta l’unicità dell’identità greca di tutto il pesce fresco allevato responsabilmente con mangimi certificati e privi di OGM e con metodi trasparenti, cura, know-how e competenza dai membri della Hellenic Aquaculture Producers Organization (HAPO) presso gli allevamenti ittici situati nell’incontaminato e trasparente mare greco, in conformità alle normative europee.

Autore

Lascia un commento