Instagram e clean label, le tendenze estive

Il lockdown ha comportato uno spostamento dei consumi in casa: per questo i consumatori saranno alla ricerca della possibilità di ricreare tra le proprie mura le stesse sensazioni che si trovano in un bar o in un ristorante. I produttori dovranno conformarsi alle richieste sempre molteplici, dalla proposta instagrammabile agli ingredienti sani.

Secondo Facebook, la categoria food and drinks ha occupato il terzo posto tra le ricerche sulla piattaforma Instagram nel 2019.

Non è più questione di sapori e profumi, ma anche di immagini e colori. Le tinte sono la chiave: giallo, rosso, arancione sono le tonalità più associabili all’estate, e il cosiddetto classic blue è stato definito colore dell’anno, per cui ci si aspetta un aumento in popolarità.

Gli ingredienti da usare dovranno ricalcare lo spettro cromatico: fragole, pompelmo, lamponi, carote perfetti in tal senso.

L’aspetto estetico di cibo e bevande ha sempre avuto un peso importante: oggi i consumatori pretendono di essere stimolati a tutto tondo.

Si spiega così l’esplosione di gusti e prodotti a tema arcobaleno, unicorno e simili. 

Per la maggior parte dei produttori di bevande, la cosiddetta clean label è diventata una prerogativa. Il colore derivante da fonti naturali è in aumento, e i consumatori si aspettano di ritrovare ingredienti conosciuti in etichetta.

Il comparto beverage sta adeguandosi, l’89% di bevande e cibi in Europa che utilizzano versioni naturali dei coloranti, nel 2017: nel 2010 era il 76%.

Autore