Irpinia e Sannio al Vinitaly

Irpinia e Sannio al Vinitaly

Irpinia e Sannio al Vinitaly

La collettiva di imprese di Irpinia Sannio, guidata dalla Camera di Commercio, è protagonista al Vinitaly 2025 con un chiaro obiettivo: rafforzare l’export e conquistare nuovi mercati internazionali, in particolare in Asia, Europa e Brasile.

Nonostante l’ombra dei potenziali dazi americani, l’afflusso di buyer da tutto il mondo rappresenta un segnale positivo per i produttori campani.

Incertezza Daziaria, Fiducia nei Buyer

Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, sottolinea l’incertezza causata dai dazi USA, ma riconosce come la situazione abbia rafforzato i rapporti con i partner esteri, spingendo a strategie condivise per affrontare anche il calo generale dei consumi.

Irpinia: Valorizzare Autoctoni ed Enoturismo

Per Capaldo, l’Irpinia deve puntare sulla crescita dei vini bianchi minerali e sulle varietà autoctone, oggi considerate un tratto distintivo. Fondamentale anche valorizzare l’enoturismo come leva per armonizzare ambiente, storia, cultura e produzione locale.

Tenuta Cavalier Pepe: Ottimismo e Diversificazione

Milena Pepe di Tenuta Cavalier Pepe guarda al futuro con fiducia, grazie agli incontri programmati al Vinitaly. L’azienda irpina, con un export che pesa già il 40% (Brasile, Messico, USA, Canada, Europa, Turchia e Africa), punta a mantenere i rapporti con gli Stati Uniti e a rafforzare la presenza nel canale Horeca nazionale.

Sannio: Crescita degli Appuntamenti e Nuovi Mercati

Anche i produttori sanniti sono ottimisti. Domizio Pigna, presidente de La Guardiense, registra un aumento di oltre il 30% degli appuntamenti con gli operatori. L’obiettivo è incrementare l’export (oggi al 20%) fino al 50%, puntando su Europa (Germania, Austria, Svizzera, Scandinavia) e Asia (Giappone, Corea del Sud, Cina).

Antica Masseria Venditti: Focus sul Biologico di Alta Qualità

Nicola Venditti, pioniere del vino biologico, si dichiara soddisfatto del Vinitaly, con molti incontri in programma. Il mercato premia l’alta qualità e il biologico, segmenti in cui l’azienda si distingue, lavorando prevalentemente con il canale Horeca.

Autore

  • blank

    Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento