La mozzarella di Bufala abruzzese che conquista le pizze di Carpe Diem
Chi l’ha detto che la mozzarella di latte di bufala debba essere per forza campana?
Il Caseificio Sant’Agata , a Castelvecchio Subequo (L’Aquila) , dimostra il contrario con una produzione interamente abruzzese e una filiera chiusa che spazia dall’allevamento alla trasformazione.
Dietro questa realtà unica in tutta la regione c’è Fulvio Franzese , oggi affiancato dalla sua compagna Antonella Santilli , che ha saputo dare vita a un progetto innovativo e di altissima qualità.
La storia del Caseificio Sant’Agata inizia nel 1985 , grazie al padre di Fulvio, di origini campane, che decide di aprire un’azienda zootecnica dedicata alla produzione di latte per terzi nel paese d’origine della moglie, proprio a Castelvecchio Subequo , all’interno del meraviglioso Parco Naturale Sirente-Velino.
Fin da subito, il sogno era quello di allevare bufale in Abruzzo, ma la morte prematura del fondatore nel 2010 blocca tutto.
Dopo un periodo di riconversione all’agricoltura biologica (dedicandosi al farro) e la successiva chiusura dell’attività, la storia riparte nel 2019 quando Fulvio decide di rilevare l’azienda, acquistando 40 bufale e avviando la prima produzione l’anno successivo.
Oggi, l’azienda conta 60 bufale , 60 pezzate rosse e gestisce ben 60 ettari di terreno .
Gli animali sono nutriti esclusivamente con foraggi a certificazione biologica , coltivati direttamente nei terreni aziendali.
I prodotti caseari sono realizzati esclusivamente con latte vaccino e di bufala proveniente dagli allevamenti interni , garantendo una qualità eccezionale.
Nella preparazione dei formaggi si utilizza siero innesto anziché fermenti lattici , seguendo la tradizione campana.
Nei casi dei formaggi affumicati, il processo avviene tramite la bruciatura di paglia , un metodo antico che conferisce ai prodotti un sapore autentico e inconfondibile.
Tra i primi a credere fermamente nel progetto Sant’Agata c’è Emilio Brighigna , pizzaiolo napoletano di origine ma abruzzese d’adozione.
Nel 2012 , insieme alla moglie Angelica De Berardinis , ha fondato la catena di pizzerie Carpe Diem , oggi presente con cinque punti vendita in tutta la regione. Brighigna è rimasto letteralmente estasiato dalla qualità dei latticini di bufala cento per cento abruzzesi dopo aver scoperto casualmente il caseificio durante una serata di assaggio dei formaggi di Taberna Imperiale , un altro produttore locale.
Accompagnato da Daniele Villano , titolare di Cuor di Latte , distributore di latticini che da oltre dieci anni rifornisce il mondo Carpe Diem, Brighigna si è recato al caseificio e ha scoperto una realtà straordinaria. “Abbiamo voluto rivendicare questa scoperta”, racconta Brighigna insieme a Villano, “perché siamo rimasti folgorati dalla qualità dei prodotti. Era impossibile non portarli sulle nostre pizze”.
Per celebrare questa collaborazione, Brighigna ha organizzato un evento speciale nella pizzeria Carpe Diem di Montesilvano (Pescara) , dove tutto è iniziato.
Durante la serata, i clienti hanno potuto assistere a una dimostrazione live di filatura di mozzarella di bufala e caciocavallo , eseguita dal mastro casaro Paolo Gallo , noto per le sue mani capaci di sopportare temperature superiori agli 80 gradi durante la lavorazione. Un processo carico di magia, governato dall’esperienza e dall’intuito di chi sa ascoltare e osservare la natura per cogliere l’esatto momento in cui la cagliata è pronta per la filatura.
Per l’occasione, Brighigna ha ideato alcune creazioni gastronomiche che mettono in risalto i prodotti del Caseificio Sant’Agata:
-
Crocchetta di patate con ventricina teramana e ricotta di bufala affumicata : un connubio perfetto tra sapori decisi e cremosità.
-
Pizza Tre Formaggi : taleggio, camembert e gorgonzola di bufala, accompagnati da miele e noci pecan.
-
Pizza con cavolo verde, viola e nero croccante, salsiccia di cotechino e crema di ricotta : un equilibrio di consistenze e sapori.
-
Pizza con mozzarella di bufala e ventricina vastese : un omaggio alle eccellenze abruzzesi.
Un tripudio di gusto, equilibrio e creatività che celebra la qualità dei prodotti locali.
Il Caseificio Sant’Agata rappresenta un’eccellenza unica nel panorama agroalimentare abruzzese. Grazie alla sua filiera chiusa, alla cura artigianale e all’attenzione per la qualità, ha saputo conquistare non solo il cuore degli appassionati di formaggi, ma anche quello dei grandi nomi della ristorazione regionale come Carpe Diem.
Con il supporto di partner come Daniele Villano e la passione di Fulvio Franzese , il futuro del caseificio appare luminoso, pronto a promuovere l’Abruzzo come terra di produzione di mozzarelle di bufala di altissimo livello. Un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere per dare vita a prodotti straordinari.