La ricerca IULM svela le emozioni dietro il consumo al Vinitaly

La ricerca IULM svela le emozioni dietro il consumo al Vinitaly

La ricerca IULM svela le emozioni dietro il consumo al Vinitaly

Qual è il rapporto tra i giovani e il vino?

Una ricerca presentata al Vinitaly durante l’evento “Wine Tricks” delle Donne del Vino, curato dal Prof. Vincenzo Russo (IULM), ha svelato abitudini, acquisti e percezioni della Generazione Z nei confronti del mondo enologico, evidenziando le connessioni tra gusto e mente.

La Generazione Z e il Vino: Curiosità e Conoscenze Limitate

L’indagine IULM su 188 giovani (18-25 anni) rivela un fascino per il vino ma competenze ancora inesplorate (2,99/6). Il rosso è il preferito (40,8%), seguito dal bianco (38%). Il consumo avviene principalmente al ristorante (61,1%) e a casa (62%), con la socialità come principale motivazione d’acquisto (feste, amici, regali). La spesa media si concentra tra i 10 e i 25 euro, con supermercati e ristoranti come canali privilegiati. L’acquisto è guidato da esperienza personale, passaparola e prezzo, mentre etichetta e sostenibilità hanno un ruolo minore. Il vino non è percepito come status symbol.

Wine Tricks: Quando la Mente Degusta Prima del Palato

L’evento “Wine Tricks” ha trasformato i dati in esperienza, conducendo i partecipanti in un viaggio neuroscientifico sul processo decisionale legato al vino. Attraverso esperimenti di eye-tracking, test sulla sensibilità gustativa e illusioni sensoriali, è stato dimostrato come processi spesso inconsci influenzino le scelte di consumo.

Le Donne del Vino: Comprendere le Emozioni dei Giovani

Daniela Mastroberardino, presidente delle Donne del Vino, sottolinea l’importanza di comprendere a fondo la Generazione Z, con le sue emozioni e valori. I giovani cercano esperienze e racconti autentici, e la conoscenza del funzionamento del cervello può aiutare il settore a comunicare in modo più efficace.

La Scienza del Consumo di Vino: L’Analisi del Prof. Russo

Il Prof. Vincenzo Russo spiega come le scelte legate al vino non siano puramente razionali. “Wine Tricks” ha dimostrato come la mente influenzi profondamente la percezione del gusto e le decisioni d’acquisto, anche prima dell’assaggio. Strumenti neuroscientifici permettono di comprendere meglio l’esperienza del vino nei giovani e di sviluppare strategie di comunicazione più empatiche.

Focus sulla Ricerca IULM: Abitudini, Acquisti e Percezioni

  • Competenza: Media di 2,99 su 6 tra i giovani intervistati.
  • Preferenze: Rosso (40,8%), Bianco (38,0%), Rosato (10,6%).
  • Luoghi di Consumo: Ristorante (61,1%), Casa (62,0%).
  • Motivazioni d’Acquisto: Socialità (feste 19%, amici/famiglia 18,2%).
  • Fascia di Prezzo: 10-25 euro (60,7%).
  • Canali d’Acquisto: Supermercati (23,2%), Ristoranti/Pizzerie (21,7%), Locali (21,2%), Enoteca (19,7%).
  • Fattori d’Acquisto: Esperienza personale (20,2%), Passaparola (19,5%), Prezzo (19,4%).
  • Percezione: Il vino non è visto come status symbol (punteggi bassi alle affermazioni relative).

Le Donne del Vino: Promotrici della Cultura Enologica al Femminile

L’associazione, con 1.220 socie, promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nel settore, realizzando studi, incentivando pratiche sostenibili e collaborando con istituzioni formative.

Autore

Lascia un commento