Langhe: sovrapproduzione, bollicine e la visione di Franco Conterno
Le Langhe, terra di grandi rossi piemontesi, sono in continua evoluzione.
Franco Conterno, esponente di una storica azienda vinicola di Monforte d’Alba, offre una lucida analisi del territorio, tra sfide come la sovrapproduzione, il boom delle bollicine e l’importanza di puntare sempre sulla qualità.
Le Langhe Oggi: Tra Monocoltura e Qualità
- Trasformazione Agricola: Nelle Langhe, la viticoltura ha quasi soppiantato altre colture, creando una sorta di monocoltura.
- Sovrapproduzione: Conterno riconosce un’eccedenza di vino, ma suggerisce di ridurre leggermente la produzione e non impiantare nuovi vigneti, anziché ricorrere alle estirpazioni.
- Qualità come Priorità: La chiave per il futuro delle Langhe è concentrarsi sull’alta qualità dei vini.
Bollicine e Grandi Rossi: Due Facce della Stessa Medaglia
- Successo delle Bollicine: Gli spumanti, ottenuti anche da uve Nebbiolo, rappresentano la “moda del momento” e, insieme ai grandi rossi, trainano il settore.
- Versatilità del Nebbiolo: Questo vitigno si presta alla produzione di diverse tipologie di vino, dagli spumanti ai rossi da lungo invecchiamento come il Barolo.
- Mercato Internazionale: Nonostante una contrazione negli Stati Uniti, il mercato sta riprendendo, ma la qualità rimane fondamentale per la competitività.
“A Cena col Vignaiolo”: L’Autunno Incontra le Langhe
Franco Conterno è stato protagonista di una serata dedicata ai vini delle Langhe presso il ristorante-enoteca Le Fontanelle di Enoà, con un menu che ha esaltato gli abbinamenti con le sue etichette, inclusi il Barolo utilizzato come ingrediente.
L’Azienda Franco Conterno: Tradizione e Innovazione
- Storia Familiare: Cascina Sciulun, nel cuore della Bussia, è un antico podere appartenuto da generazioni alla famiglia Conterno.
- Franco Conterno: Ha preso le redini dell’azienda nel 1995, dando il suo nome alla cantina.
- Nuova Generazione: I figli Daniele e Andrea portano avanti la tradizione con un occhio all’innovazione.
- Produzione: Tra le 120 e le 150mila bottiglie annue, con una prevalenza di vini destinati all’affinamento.
- Gamma di Vini: Sette etichette Docg e numerosi vini Doc, espressione della ricchezza del territorio.
La Viticoltura: Tra Tradizione e Tecnologia
- Tecniche di Coltivazione: Modernità coniugata con rispetto per l’ambiente e la tradizione.
- Lavoro Manuale: Cura costante del vigneto, dalla potatura alla vendemmia.
- Vinificazione: Fermentazioni spontanee in acciaio, affinamento in diverse tipologie di legno e in bottiglia.
- Lungo Affinamento: Il Barolo Riserva Sette7anni è un esempio di come un lungo affinamento possa esaltare la potenza e la complessità del Nebbiolo.