Le Cantine cooperative dell’Emilia-Romagna protagoniste con l’80% della produzione regionale

Le Cantine cooperative dell'Emilia-Romagna protagoniste con l'80% della produzione regionale

Le Cantine cooperative dell’Emilia-Romagna protagoniste con l’80% della produzione regionale

Le cantine cooperative e sociali dell’Emilia-Romagna si confermano protagoniste al Vinitaly, rappresentando oltre l’80% della produzione regionale di uva da vino. Un focus di Confcooperative Fedagripesca ER, presentato al salone veronese, sottolinea il ruolo fondamentale della cooperazione nel settore vitivinicolo emiliano-romagnolo.

L’Emilia-Romagna: Un Territorio Vitivinicolo Chiave

  • Superficie Vitata: 50.182 ettari, pari al 7,6% del totale nazionale.

  • Produzione 2024: 6.903.977 ettolitri, il 14,4% della produzione italiana (terzo posto dopo Veneto e Puglia).

  • Crescita: +11,1% rispetto al 2023 e +19,4% rispetto al 2019.

  • Province Leader: Ravenna (2,9 milioni di ettolitri) e Reggio Emilia (1,4 milioni).

  • Resa per Ettaro: Prima regione in Italia con 137,6 ettolitri per ettaro.

Il Ruolo Centrale della Cooperazione

Aristide Castellari, vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca ER, sottolinea la forte presenza e il ruolo trainante delle cantine cooperative e sociali al Vinitaly, sia con stand propri che all’interno dei consorzi di tutela.

Priorità del Settore Vitivinicolo Regionale

  • Tutela delle Produzioni: Difesa dalle avversità (patologie, cambiamenti climatici, normative UE) per presidiare i mercati.
  • Promozione Internazionale: Sostegno istituzionale, a partire dalla Regione, per l’export.

Preoccupazione per i Dazi USA e Appello ai Negoziati

Castellari esprime preoccupazione per i dazi imposti dagli Stati Uniti, considerando il vino il prodotto agroalimentare nazionale più colpito e gli USA il primo mercato di destinazione per molte eccellenze emiliano-romagnole. L’auspicio è che l’Unione Europea agisca unitariamente per evitare guerre commerciali, privilegiando i negoziati e la ricerca di nuovi mercati.

Richiesta di un Cambio di Passo dalle Istituzioni Europee

Castellari sollecita un maggiore impegno delle istituzioni europee nella difesa della competitività delle imprese vinicole, contrastando campagne denigratorie, alleggerendo la burocrazia e aumentando gli investimenti nella ricerca.

Confcooperative Fedagripesca Emilia Romagna: Numeri Chiave

  • Cantine Associate: 25 cooperative e sociali.
  • Aziende Agricole Associate: Oltre 12.000.
  • Occupati: Circa 1.300.
  • Volume d’Affari: Quasi 1 miliardo di euro.

Autore

  • blank

    Appassionato di cibo e scrittura, Esplora il mondo culinario attraverso parole che catturano sapori, profumi e storie. Dai piatti tradizionali alle ultime tendenze gastronomiche, Condivide la sua passione per il cibo con un tocco personale e coinvolgente.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento