Le donne del vino a Vinitaly 2025
Le Donne del Vino si presentano a Vinitaly 2025 con un tema forte e attuale: l’innovazione. Un concetto che va oltre la tecnologia, abbracciando cultura, società e sensorialità.
Un’innovazione che parte dalle persone, dal modo in cui comunicano, producono e raccontano il vino.
Eventi e Degustazioni
-
“Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te”: Una degustazione-evento guidata dal professor Vincenzo Russo, per esplorare il lato nascosto della degustazione e i meccanismi che guidano le scelte d’acquisto, specialmente nella Generazione Z.
-
Degustazioni itineranti: Presso gli stand delle Donne del Vino Puglia, per assaporare i vini delle produttrici locali.
-
Talk show sul ruolo della donna nel comparto vitivinicolo siciliano: Un confronto tra le Donne del Vino siciliane, il Consorzio Doc Monreale e Assostampa Sicilia.
-
Tavola rotonda “Donne eccellenti in un mondo di tradizioni”: Un incontro sulle donne che hanno cambiato il mondo del vino.
-
Masterclass “Rosa Cult”: Una degustazione di vini rosati, spumanti e fermi, alla scoperta della varietà pugliese.
-
Degustazione “Innovazione: gli impatti dalla ricerca scientifica, dai metodi di produzione ed affinamento e dal packaging”: Un focus sui trend e l’innovazione nel settore.
-
“Innovazioni nel vino: Donne, Tecnologie e Pratiche Sostenibili per il Futuro della Viticoltura”: Un viaggio tra tradizione e futuro, con degustazione finale.
Innovazione e Futuro
- Daniela Mastroberardino (Presidente): “Il contesto internazionale è complesso, ma è proprio nei momenti di incertezza che emerge il valore di chi sa fare squadra e continuare a innovare”.
- Focus sulle nuove generazioni: Eventi e percorsi formativi dedicati ai giovani.
- Sostenibilità: Un tema centrale nelle iniziative delle Donne del Vino.
- Comunicazione digitale: Un elemento chiave per raccontare il vino in modo innovativo.
Le Donne del Vino: Chi Sono
- La più grande associazione mondiale di enologia al femminile.
- 1.220 socie tra produttrici, enotecarie, sommelier, ristoratrici, giornaliste e professioniste del settore.
- Presente in tutte le regioni italiane.
- Promozione della cultura del vino e del ruolo delle donne nella filiera vitivinicola.
- Impegno nel sociale e nella lotta contro la violenza sulle donne.
Autore
-
Di formazione classica sono approdato al cibo per testa e per gola sin dall’infanzia. Un giorno, poi, a diciannove anni è scattata una molla improvvisa e mi sono ritrovato sempre con maggior impegno a provare prodotti, ad approfondire argomenti e categorie merceologiche, a conoscere produttori e ristoratori. Da questo mondo ho appreso molte cose ma più di ogni altra che esiste il cibo di qualità e il cibo spazzatura e che il secondo spesso si mistifica fin troppo bene nel primo. Infinitamente curioso cerco sempre qualcosa che mi dia quell’emozione che il cibo dovrebbe dare ad ognuno di noi, quel concetto o idea che dovrebbe essere ben leggibile dietro ogni piatto, quella produzione ormai dimenticata o sconosciuta. Quando ho immaginato questo sito non l’ho pensato per soddisfare un mio desiderio di visibilità ma per creare un contenitore di idee dove tutti coloro che avevano piacere di parteciparvi potessero apportare, secondo le proprie possibilità e conoscenze, un contributo alla conoscenza del cibo. Spero di esservi riuscito. Il mio è un viaggio continuo che ho consapevolezza non terminerà mai. Ma è il viaggio più bello che potessi fare.
Visualizza tutti gli articoli