Le ricette della FIC: Cremoso al Tolteca

Le ricette della FIC: Cremoso al Tolteca

 

Le ricette della FIC: Cremoso al Tolteca

Questa ricetta ci viene inviata dal nostro sponsor, Federazione Italiana cuochi che attraverso le sue Delegazioni, Dipartimenti territoriali e squadre ogni anno partecipa a gare e show cooking, a livello locale, nazionale e internazionale. La FIC (Federazione Italiana Cuochi) è l’unica Federazione professionale di cuochi riconosciuta legalmente e conta oltre 18.000 iscritti.

per il cremoso al tolteca

440 g    cioccolato Tolteca Novacream

360 g    latte intero

360 g    panna fresca

120 g    tuorlo d’uovo

130 g    zucchero semolato

 

per il croccante al riso soffiato

60 g    cioccolato al latte Miranda Novacream

240 g    pralinato alla nocciola

36  g    burro

90  g    pailleté feuillatine

90  g    riso soffiato

per l’ ananas rôti

400 g    ananas tagliato a cubetti regolari

250 g    zucchero

¹          limone

½         rametto rosmarino

Realizzare la crema inglese e versarla sul cioccolato emulsionando bene, colare in stampi da quenelle e abbattere in negativo; sformare e servire a circa 6°C.

Sciogliere il cioccolato al microonde aggiungere il burro freddo a pezzettini, il pralinato e alla fine le pailleté e il riso. Stendere e coppare.

Pelare l’ananas perfettamente, tagliare a cubetti, lasciare sgocciolare per circa un’ora, miscelare allo zucchero, al succo di mezzo limone e al rametto di rosmarino, cuocere a fuoco vivo fino a 102°C e infine far riposare per almeno 12 ore.
In seconda cottura, cuocere in pentola di rame fino a circa 103°C con il succo di mezzo limone (circa 10 minuti di ebollizione, fino a quando le gocce raccolte con un cucchiaio non iniziano a gelificare).

Presentazione del piatto: disporre alla base il croccante al riso soffiato, poggiare sopra la quenelle di cremoso al tolteca e servire con accanto l’ananas guarnito con zucchero di canna e caramellato.

 

Temperatura di servizio: Freddo.

Autore

  • blank

    120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”), ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all’attività culinaria professionale, sostenendone lo sviluppo, la promozione e la formazione.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento