Le ricette della FIC: Fregola mantecata al formaggio di fossa DOP

Le ricette della FIC: Fregola mantecata al formaggio di fossa DOP

Le ricette della FIC: Fregola mantecata al formaggio di fossa DOP

Questa ricetta ci viene inviata dal nostro sponsor, Federazione Italiana cuochi che attraverso le sue Delegazioni, Dipartimenti territoriali e squadre ogni anno partecipa a gare e show cooking, a livello locale, nazionale e internazionale.

La FIC (Federazione Italiana Cuochi) è l’unica Federazione professionale di cuochi riconosciuta legalmente e conta oltre 18.000 iscritti.

fregola mantecata

500 g fregola mantecata

q.b.      brodo vegetale

200 g Pecorino di Fossa DOP Tre Valli

q.b.      sale

q.b.      pepe

50     g burro al granchio

polpa di granchio

200 g polpa di granchio

10     g aneto

2          zeste di lime

30     g olio evo

200 g burro

q.b.      sale

q.b.      pepe

stracciatella liquida

50     g latte intero fresco

150 g stracciatella fresca

q.b.      sale e pepe

decorazione

germogli o fiori

fregola mantecata:

Tostare la fregola in padella, aggiungere il brodo e cuocere per circa 18 minuti. Controllare la cottura. Mantecare con burro al granchio, e pecorino di fossa. Aggiustare di sale e pepe.

polpa di granchio:

Ricavare la polpa dal granchio e condirla con aneto tritato olio evo e zeste di lime, sale e pepe. Mettere sottovuoto il burro e il carapace e cuocere a 65°C per 6 ore, filtrare e raffreddare il composto.

stracciatella liquida:

Scaldare il latte, aggiungere la stracciatella e aggiustare di sale. Mixare di nuovo prima del servizio.

decorazione: Selezionare i germogli o fiori per decorare il piatto.

 

servizio:

Adagiare la fregola nel piatto e posizionarvi sopra la polpa di granchio. Dressare la crema di stracciatella liquida.

Aggiungere i germogli o fiori.

Autore

  • blank

    120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Tutto questo e altro ancora è la “Federazione Italiana Cuochi” (F.I.C.), unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare. Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”), ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all’attività culinaria professionale, sostenendone lo sviluppo, la promozione e la formazione.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento