Le ricette di QB: Cappasanta tra i coralli di birra

Le ricette di QB: Cappasanta tra i coralli di birra

Le ricette di QB: Cappasanta tra i coralli di birra

Chef Deborah Corsi presenta un piatto che è una vera e propria opera d’arte culinaria: “La cappasanta tra i coralli di birra”.

Un’esplosione di sapori e colori che richiama le note del mare e i profumi avvolgenti della birra Moretti Scura.

Ingredienti per 6 Persone

  • 24 cappesante con guscio
  • Salsa di pomodoro ‘nduja
  • Sabbia di pane
  • Coralli di birra chiari e rossi

Per la Salsa di Pomodoro ‘Nduja

  • 200 g di pomodoro biologico Belfiore
  • 80 g di pomodori secchi
  • 5 g di ‘nduja
  • Olio EVO q.b.

Per la Sabbia di Pane

  • 100 g di crosta di pane, di corn flakes e di riso soffiato
  • Olio EVO q.b.

Ingredienti per i Coralli di Birra

  • 60 g di birra Moretti Scura
  • 12 g di albumi liofilizzati
  • 45 g di zucchero a velo
  • 5 g di amido
  • 35 g di farina 0

Ingredienti per i Coralli di Birra Rossi

  • 60 g di birra Moretti Scura
  • 12 g di albumi liofilizzati
  • 45 g di zucchero a velo
  • 5 g di amido
  • 35 g di farina 0
  • Polvere rossa (ottenuta dalla macerazione del riso nel concentrato di pomodoro)

Preparazione

  1. Salsa di pomodoro ‘nduja: Cuocere i pomodori in forno, frullarli con noci, pomodori secchi e ‘nduja, e aggiungere olio fino a ottenere una salsa omogenea.

  2. Sabbia di pane: Tostare le croste di pane con corn flakes e riso soffiato, frullare il tutto a secco.

  3. Coralli di birra: Montare gli ingredienti in planetaria, formare i coralli su una placca e cuocere in forno.

  4. Coralli di birra rossi: Preparare il colorante naturale macerando il riso nel concentrato di pomodoro, essiccare e frullare. Procedere come per i coralli chiari.

  5. Cappesante: Pulire le cappesante, asciugarle e cuocerle su piastra calda con un filo d’olio.

Disporre la salsa di pomodoro sul piatto, adagiarvi le cappesante, cospargere con la sabbia di pane e decorare con i coralli di birra.

Completare con un filo d’olio EVO.

Autore

  • Romanutti

    Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento