Le ricette di QB: gamberi bianchi aromatizzati su passatina di ceci

Le ricette di QB: gamberi bianchi aromatizzati su passatina di ceci

Le ricette di QB: gamberi bianchi aromatizzati su passatina di ceci

Chef Sedat Aydilek ci regala una ricetta che è un’esplosione di sapori mediterranei: “Gamberi bianchi aromatizzati su passatina di ceci al rosmarino”.

Un piatto che combina la delicatezza dei gamberi con la rusticità dei ceci, arricchito da un bouquet di aromi freschi e avvolgenti.

Ingredienti

Per la passatina di ceci:

  • 200g di ceci ammollati per 24 ore
  • 1/2 scalogno julienne
  • 1 pomodoro a cubetti
  • Rosmarino, peperoncino, olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 litro di brodo di pesce

Per i gamberi:

  • 3-4 gamberi a porzione
  • Tritato di aromi (rosmarino, salvia, scalogno, peperoncino, timo, scorza di limone)
  • Pane grattugiato
  • Burro di cacao
  • Olio per friggere
  • Composto di 1/2 semola rimacinata e 1/2 farina

Preparazione

Passatina di ceci:

  1. Soffriggere scalogno, peperoncino e rosmarino in olio EVO.
  2. Aggiungere pomodoro e ceci, coprire con brodo di pesce, salare e cuocere a fuoco dolce per 35-40 minuti.
  3. Frullare con il brodo di cottura, mantecare con olio EVO siciliano.
  4. Tenere in caldo.

Gamberi:

  1. Tostare il pane grattugiato con gli aromi.
  2. Pulire i gamberi, conservando la coda.
  3. Recuperare le teste, pulirle e asciugarle.
  4. Sciogliere il burro di cacao in padella, impanare i gamberi nel pane aromatizzato e cuocerli velocemente.
  5. Friggere le teste dei gamberi nel composto di semola e farina.

Impiattamento

  1. Stendere la passatina di ceci nella fondina.
  2. Adagiare i gamberi aromatizzati e le teste fritte.

Consigli dello Chef

  • Utilizzare ceci di alta qualità e ammollarli per almeno 24 ore per una passatina più cremosa.
  • Scegliere un olio EVO siciliano per esaltare il sapore dei ceci.
  • Cuocere i gamberi velocemente per mantenerli teneri e succosi.
  • Friggere le teste dei gamberi all’ultimo momento per preservarne la croccantezza.

Autore

  • Romanutti

    Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento