Le ricette di QB: Linguine al melone e basilicio
Le linguine al melone e basilico sono un primo piatto estivo che conquista per la sua freschezza e il suo profumo.
Un connubio di sapori delicati e contrastanti, perfetto per un pranzo leggero e gustoso.
Ingredienti per 4 Persone
- 350 g di linguine
- 1/2 melone retato (maturo e sodo)
- 14 foglie di basilico
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe bianco q.b.
Preparazione
- Olio al basilico: Pulisci 4 foglie di basilico e lasciale macerare nell’olio in frigorifero per qualche ora.
- Melone: Lava e taglia il melone a metà, rimuovi i semi e ricava delle palline o olivette con uno scavino.
- Basilico: Pulisci le foglie di basilico rimanenti e taglia 2 foglie a julienne sottile.
- Cottura della pasta: Porta a ebollizione l’acqua salata e cuoci le linguine al dente.
- Condimento: Scola le linguine e falle insaporire in padella con l’olio al basilico caldo e un po’ di acqua di cottura.
- Melone e basilico: Aggiungi le palline di melone e termina la cottura delle linguine, fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Tocco finale: Togli dal fuoco e aggiungi il basilico a julienne, mescola e aggiungi altra acqua di cottura se necessario.
- Impiattamento: Dividi le linguine nei piatti e guarnisci con palline di melone e foglie di basilico.
Consigli dello Chef
- Utilizza un melone maturo ma sodo, per un sapore più intenso e una consistenza perfetta.
- L’olio al basilico può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero.
- Se non hai lo scavino, puoi tagliare il melone a cubetti.
- Servi le linguine tiepide o fredde, a seconda della stagione.
Ricetta del maestro di cucina Germano Pontoni.
Autore
-
Friulana di nascita, triestina di adozione. Quanto basta per conoscere da vicino la realtà di una regione dal nome doppio, Friuli e Venezia Giulia. Di un'età tale da poter considerare la cucina della memoria come la cucina concreta della sua infanzia, ma curiosa quanto basta per lasciarsi affascinare da tutte le nuove proposte gourmettare. Studi di filosofia e di storia l'hanno spinta all'approfondimento e della divulgazione. Lettrice accanita quanto basta da scoprire nei libri la seduzione di piatti e ricette. Infine ha deciso di fare un giornale che racconti quello che a lei piacerebbe leggere. Così è nato q.b. Quanto basta, appunto.
Visualizza tutti gli articoli