Lo stappo: GR3 Passito Insolente 2018

Lo stappo: GR3 Passito Insolente 2018

Se vi dicessi che uno dei miei vini dell’anno l’ho bevuto pochi giorni fa? Se vi dicessi che è un vino di soave? Se vi dicessi che è passito?

(Probabilmente non vi importerebbe molto)

Per me è quasi allucinante pensare a questo, perdermi nelle note di muffa di questo capolavoro è stato incredibile.

Come al solito facciamo un piccolo excursus su zona e produttore.

blank

A est di Verona si sviluppa una zona produttiva legata allo zolfo, ai suoli vulcanici e alle dolci colline pré lessiniche, un territorio variegato che fa della diversità di suolo la sua forza, ma che negli anni si è veduta al profitto dimenticandosi della qualità.

Un piccolo paradiso dove vento, pendenze dolci, zolfo e calcare trovano il connubio perfetto per dare vita a vini a base garganega; un’uva autoctona che ricorda il trebbiano ed in parte il Verdicchio, ma che da questo differisce per una spiccata nota mandorlata.

È in questo ambiente che Luca Elettri e i figli decidono di dare vita al loro progetto familiare.

Situata a Monteforte d’Alpone l’azienda prende vita portando a compimento le potenzialità dei vigneti di proprietà, che nelle 2 generazioni precedenti venivano vendemmiati e conferiti alla cantina sociale.

È dalla storicità delle vigne tutte in media di 50 anni che Luca e i figli traggono il maggiore beneficio, l’esperienza anche quella delle piante paga sempre.

L’idea è quella di promuovere il territorio a tutto tondo producendo svariate tipologie di vino, dai rifermentati ai metodi classici, passando per bianchi fermi e rossi di grande bevibilità, ma a mio modesto parere il loro apice lo toccano con il loro passito Gr3.

Lasciamo stare il metodo di produzione (alla fine è nulla di più che un recioto), qui ci interessa il risultato.

Appena ho avvicinato il naso al bicchiere la mia mente è volata in bordeaux ai quei Sauternes che tanto affascinano noi amanti del buon bere, lieve sentore di zafferano, lunghe espressioni di erbe aromatiche e di sottobosco, un’ appena accennato profumo di mandorla tostata e di miele di castagno; ma è in bocca che esplode (come a volte dico con gli amici, come una bomba atomica), ricco, fresco, minerale, legato alla mela cotta, al pralinato, alle mandorle caramellate e soprattutto a quei sentori erbacei che puliscono il palato e bilanciano le parti troppi dolci.

Lo so siamo ad aprile, ma devo dire che ho già trovato una bevuta da podio.

Cos’altro dire…

#lanostravitaèincredibile

Autore

  • blank

    Stefano Cengiarotti Malini, nato a Verona l’01/02/1991, appassionato di vino dall’inizio della sua carriera, sviluppa il suo amore per lo stesso già nella sua prima esperienza al Vittorio Emanuele ristorante storico del centro della città di Romeo e Giulietta; successivamente entra a far parte della brigata dell’Antica bottega del Vino la Mecca di tutto i sommelier della città, qui incontra il suo mentore e amico Alberto Bongiovanni, figura che tutt’ora ha una grande influenza nella vita di Stefano. Diviene ufficialmente sommelier AIS nel gennaio 2018, ma sono le visite alle cantine e la continua voglia di studiare che lo rendono quello che è ora. Gli anni del covid sono complicati per la ristorazione della città quindi Stefano decide di approcciare il lavoro in vigna e successivamente si sposta nelle langhe in quella barbaresco che è meta enogastronomica di rilievo assoluto, qui collabora con chef Manuel Buchard all’Antinè bistrot nel centro del paese di Gaja. Ora gestisce la cantina del Donatelli-3011 pizzeria gourmet, con 2 spicchi del gambero rosso, in provincia di Verona, locale che fa dell’innovazione e della ricerca la base su cui costruire un progetto, questi punti sono alla base delle scelte della carta di Stefano, scelte della quali sicuramente vi parlerà.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento