Lo stappo: La Massa Toscana IGT Tenuta La Massa 2017

toscana

Oggi mi sento di dover rimanere in Toscana e precisamente in quel Chianti di cui abbiamo parlato poche settimane fa.

Tuttavia vorrei soffermarmi su quello che è stato un progetto ambizioso messo in atto da alcuni produttori del territorio; parliamo oggi di quella toscana internazionale che ha spaccato il mercato con i suoi super tuscan.

Quando parliamo di vitigni internazionali in Toscana la nostra mente vola a quel viale e a quei cipressi che sono il simbolo di Bolgheri; ma dovremmo essere più oggettivi e dovremmo ricordarci che molti, tanti, troppi dei super tuscan nascono nella zona del Chianti vicino a Firenze, partendo dal rinomato Tignanello, passando per l’elegante Cepparello di Isole e Olena, fino ad arrivare al sorprendente Giorgio I.

È proprio del fratello più piccolo di Giorgio I che vi vorrei parlare oggi, ma prima è obbligatorio accennare a colui che di questi vini è il padre: Giampaolo Motta.

Su una cosa sono sicuro, che se voglio vedere Giampaolo mi basta andare alla bottega del vino durante il periodo del Vinitaly e sarà sicuramente in sala centrale a tenere banco con gli amici produttori, sempre disponibile a scambiare due parole con gli avventori; una persona esuberante, gentile, elegante e sincera, tutte caratteristiche che ritroviamo nei suoi vini.

Nel 1992 Giampaolo rileva la Tenuta La Massa ed inizia un lungo percorso di rigenerazione dei vigneti, di studio dei terreni e di accortezza enologica; da questo progetto scaturiscono dei vini che sono ormai entrati nell’emporio dei grandi di Toscana e di Italia.

toscana

La Massa ’17 è un vino che bene rappresenta l’annata calda, un vino di morbidezza e avvolgenza che non dimentica le acidità sia tanniche che varietali.

Siamo di fronte ad un blend di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Alicante, un assemblaggio che mischia bene l’internazionalità di alcuni vitigni con la nazionalità del sangiovese e dei sui territori.

La cosa che stupisce è che assaporando questo rosso ti sembra di farlo con Giampaolo tante sono le cose il bicchiere ti racconta, partendo dall’esuberanza del territorio del Chianti, passando per l’eleganza e la gentilezza dei vitigni internazionali arrivando alla sincerità di un sangiovese che sa di passione.

Cos’altro dire…… #lanostravitaèincredibile

Autore

  • blank

    Stefano Cengiarotti Malini, nato a Verona l’01/02/1991, appassionato di vino dall’inizio della sua carriera, sviluppa il suo amore per lo stesso già nella sua prima esperienza al Vittorio Emanuele ristorante storico del centro della città di Romeo e Giulietta; successivamente entra a far parte della brigata dell’Antica bottega del Vino la Mecca di tutto i sommelier della città, qui incontra il suo mentore e amico Alberto Bongiovanni, figura che tutt’ora ha una grande influenza nella vita di Stefano. Diviene ufficialmente sommelier AIS nel gennaio 2018, ma sono le visite alle cantine e la continua voglia di studiare che lo rendono quello che è ora. Gli anni del covid sono complicati per la ristorazione della città quindi Stefano decide di approcciare il lavoro in vigna e successivamente si sposta nelle langhe in quella barbaresco che è meta enogastronomica di rilievo assoluto, qui collabora con chef Manuel Buchard all’Antinè bistrot nel centro del paese di Gaja. Ora gestisce la cantina del Donatelli-3011 pizzeria gourmet, con 2 spicchi del gambero rosso, in provincia di Verona, locale che fa dell’innovazione e della ricerca la base su cui costruire un progetto, questi punti sono alla base delle scelte della carta di Stefano, scelte della quali sicuramente vi parlerà.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento