Manifesto del Grano: 7 regole e prassi da cambiare
- Michele Polignieri
- Ti potrebbe interessare Cibo e salute
Una alleanza per tutelare e difendere il nostro grano
come bene collettivo economico e sociale
Se il grano ai nostri agricoltori non è pagato
Se i consumatori pagano troppo e non è garantita la salute
Se le campagne si svuotano e paghiamo i prezzi del loro abbandono
ALLORA È IL MOMENTO DI DIFENDERE I NOSTRI DIRITTI!
Con la due giorni del 12 e 13 maggio 2017, il Forum del grano diventa rete permanente di lavoro, confronto, elaborazione. Annualmente tutto ciò si ritrova in un Evento Pubblico. (Qui l’articolo di riferimento). Questi gli strumenti per implementare e sostenere le iniziative fondate sulla Carta di Altamura e Matera:
- Una sezione dedicata alle pagine www.riscatto.info/forumdelgrano con documenti e strumenti (news, forum on line, wiki, ecc.)
- La Rete dei Comuni del Grano per sviluppare progetti partecipati
- Il Comitato Scientifico per assicurare autonomia e garanzie di qualità
- La Commissione per il Prezzo Etico e Trasparente del Grano
- La Campagna di informazione e educazione “Giù le mani dal grano”
- Le richieste a politica e istituzioni ed al legislatore su cui mobilitarsi
- L’agenda delle iniziative per promuovere la Carta e estendere la Rete
I compiti alla politica
- Cambiare la soglia europea del DON (Deossinivalenolo) prevista dalla direttiva 1881/2006 riportandola a valori non pericolosi per i cittadini e, in attuazione del principio di precauzione, adottare in Italia un provvedimento urgente che lo riporti sul territorio nazionale ai valori precedenti in ragione dei rischi per i nostri cittadini e argini le importazioni pericolose.
- Riformare la legge italiana che disciplina le modalità della trasformazione. Ferma agli anni ’60 (quando le tecnologie erano molto più arretrate), contribuisce a determinare una trasformazione industriale che non valorizza le grandi qualità dei nostri cereali in nome di criteri di qualità obsoleti e fondati su un approccio iperproteico e per nulla sicuro.
- Imporre l’obbligo di etichetta e di tracciabilità ai grani ed ai loro trasformati secondo sistemi trasparenti e chiari che rendano verificabile la provenienza, la composizione e la sicurezza dei componenti.
- Adottare un Piano organico e coerente di sostegno del grano e della cerealicoltura nazionale che premi progetti e iniziative di valorizzazione delle nostre produzioni fondate sul rapporto con il territorio e le specificità, intervenendo sulla tutela dei nostri semi e della produzione e sul diritto dei consumatori ad avere accesso ad un cibo sicuro a prezzi equi.
- Investire, pianificare, potenziare il sistema dei controlli in modo da garantire che l’applicazione delle norme sia effettivo; rafforzare, attuare e rendere effettivo il principio per cui le norme imposte ai nostri coltivatori ed ai nostri trasformatori valga anche per i grani e i trasformati in entrata (come nel caso del Glifosate)
- Le regioni delle aree a vocazione cerealicola (in particolare del Mezzogiorno d’Italia) concertino le azioni per tutelare le nostre risorse concordando piani di tutela comuni e definendo un quadro di garanzie cui l’impresa privata possa riferirsi e garantirsi (marchio cappello comune con regole trasparenti, per es.)
- Si costituiscano luoghi trasparenti per la contrattazione del prezzo del grano in modo da garantire il confronto inter professionale e la reale equità nella redistribuzione del valore aggiunto. Le CUN (Commissione Unica Nazionale) siano occasione vera di trasparenza e non l’ennesimo modo per imporre il prezzo della speculazione.
Nato in Calabria nel marzo del 58 da genitori pugliesi, esercita la professione di Medico Veterinario Igienista (Qualità e Sicurezza Alimentare) presso la ASL BARI come Dirigente Medico Veterinario Area Ispezione e Controllo degli Alimenti di Origine Animale. Laureatosi in Medicina Veterinaria nel 1985, consegue la seconda Laurea in Scienze della Maricoltura ed Igiene dei Prodotti Ittici presso l’UNIBA nel 2007. Esercita per quanto previsto per i medici e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, la libera professione intra moenia ad Altamura a favore di animali d’affezione. Si occupa da sempre di produzione agro alimentare, è stato curatore/relatore per corsi sui formaggi, sulle carni e salumi, oltre referente regionale in Puglia, dal 2007 al 2014, del progetto educativo e di formazione per i docenti del MIUR “Orto in Condotta”. Fonda nel 2007 l’Associazione “Il Sogno di Arlecchino_Ricerca e tutela della Biodiversità” che candida alla gestione del progetto pilota “CENTRO STUDI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DEL TURISMO SOSTENIBILE” ed all’utilizzo di terapie “altre” nel contesto del disagio mentale. Sommelier con diploma AIS , ha collaborato al progetto editoriale dell’A.I.S. Puglia “Messaggi in Bottiglia” e di Slow Food Editore “Extravergine”. E’ Iscritto dal 2011, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di Olii di Oliva Vergine ed Extravergine ed è membro effettivo del Gruppo Panel di assaggio olio DOP Terre di Bari, presso la Camera di Commercio di Bari. Impegna la propria competenza istituzionale, per declinare al meglio le tematiche inerenti la produzione agro zootecnica e la valorizzazione dei prodotti di qualità sanitaria, etica e nutrizionale anche in attività extra professionali, attraverso l’organizzazione in ambito Universitario di eventi a carattere scientifico e di aggiornamento professionale; nel 2015 consegue il Master Universitario in Cultura dell’Alimentazione e delle Tradizioni eno gastronomiche, presso l’Università degli Studi UNIROMA 2 di Tor Vergata.Ha governato la Condotta Slow Food delle Murge dal 2010 al 2018