Modena Champagne Experience 2022

Dopo il grande successo delle quattro precedenti edizioni, Società Excellence – associazione che riunisce diciannove tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza – presenta la quinta edizione di Modena Champagne Experience, la più grande manifestazione italiana dedicata esclusivamente allo champagne.
Centinaia di etichette in degustazione

Modena Champagne Experience 2022 è l’occasione per degustare i vini di prestigiose maison, tra le quali: Thiénot, Paul Bara, Bruno Paillard, Henri Giraud, Ayala, Marguet, Jacquesson, de Venoge, Pannier, Encry, Louis Roederer, De Sousa, Larmandier-Bernier, Palmer & Co, Paul Clouet, Charles Heidsieck e Leclerc Briant.
Per approfondire la cultura dello champagne e incontrare i produttori francesi presenti

A Modena Champagne Experience le maison vengono distribuite sui cinquemila metri quadrati del padiglione A di ModenaFiere in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube oltre alle maison classiche riunite in una specifica area) per offrire al visitatore un’esperienza sensoriale coinvolgente e un supporto culturale di alto livello.

“L’Italia è stabilmente tra i primi 10 importatori di champagne al mondo, nel 2021 sono arrivate 9,2 milioni di bottiglie e anche quest’anno c’è grande fermento e attesa” spiega Lorenzo Righi, direttore di Società Excellence, nonché ideatore e organizzatore di quella che è diventata la più importante manifestazione dedicata alle leggendarie bollicine francesi.

Un banco di assaggio, diviso per zone di provenienza, consentirà agli operatori del settore che arrivano da tutta Italia di avere una fotografia aggiornata della produzione di champagne, grazie alla presenza di 141 maison aderenti, tra grandi Maison e piccoli vigneron, e più di 800 vini in degustazione. “Champagne Experience è una manifestazione organizzata da professionisti, pensata per professionisti che a Modena possono trovare le etichette ideali da proporre alla loro clientela nelle loro strutture, che siano Hotel, ristoranti o wine bar, dall’Alto Adige alla Sicilia”.

L’appuntamento proporrà, come di consueto, momenti di formazione e approfondimento grazie a un denso programma di master class condotto da due professionisti, il giornalista Alberto Lupetti e Alessandro Scorsone, Miglior Sommelier d’Italia nel 2008. Tra i diversi eventi in programma, molti dei quali valorizzeranno anche i prodotti d’eccellenza e i tesori enogastronomici del territorio emiliano, lunedì 17 ottobre (ore 12.30, Sala Rossa) si terrà una tavola rotonda dedicata all’impegno femminile presente in Champagne, con la presenza di alcune delle nove dirigenti e proprietarie che hanno fondato l’associazione La Transmission – Femmes en Champagne, tra cui Alice Paillard (Champagne Bruno Paillard) e Mélanie Tarlant (Champagne Tarlant).  Sarà un’occasione per ascoltare il loro punto di vista sulla regione e il suo sistema produttivo, degustando tre etichette prodotte dalle partecipanti all’associazione. A moderare la «table ronde», sarà la giornalista Maddalena Fossati, direttore de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, Global sustenaibility ambassador di Condé Nast e Madame Chevalier de l’Ordre Coteaux de Champagne.

“Anche quest’anno la domanda da parte del mercato italiano è sostenuta e molti importatori stanno velocemente esaurendo le scorte a loro disposizione” continua Righi. “A Modena sarà possibile incontrare dal vivo molti dei produttori che verranno direttamente dalla Champagne, certamente entusiasti anche per via dell’ultima vendemmia che ha regalato loro volumi significativi e soprattutto uve mature qualitativamente perfette”.

Champagne Experience conta anche quest’anno sul supporto della Camera di Commercio di Modena e si avvale del patrocinio del Comune di Modena che ha trovato in questa manifestazione un alleato per far convergere sulla città il meglio della distribuzione nazionale di fine wine insieme a ristoratori, enotecari e operatori interessati a tenere alta la proposta delle loro carte dei vini.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e sulle master class sul sito di Modena Champagne Experience: www.champagneexperience.it

 

Autore

Lascia un commento